giovedì, Maggio 15, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Boom di infezioni sessualmente trasmesse in Europa: su sifilide, gonorrea e clamidia

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
7 Marzo 2024
in Salute
0
Boom di infezioni sessualmente trasmesse in Europa: su sifilide, gonorrea e clamidia
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Tumori, report Favo: “3,7 mln di pazienti siano protagonisti in reti oncologiche regionali”

Tumori, almeno 1 sigaretta per 17% adolescenti, Aiot: “A scuola prevenzione cancro polmone”

Mani specchio di età e cattive abitudini, ecco come prendersene cura

(Adnkronos) –
Boom di infezioni sessualmente trasmissibili (Ist) in Europa. L'Ecdc, Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, rileva "un preoccupante aumento dei casi di sifilide, gonorrea e clamidia". Gli ultimi rapporti epidemiologici annuali sull'andamento delle Ist in Unione europea/Spazio economico europeo indicano che "nel 2022 il numero di infezioni segnalate ha registrato una crescita significativa rispetto all'anno precedente, con un aumento del 48% per i casi di gonorrea, del 34% per quelli di sifilide e del 16% per la clamidia". Inoltre "sono cresciuti notevolmente anche i casi di linfogranuloma venereo e di sifilide congenita", trasmessa "dalla madre al feto". Trend che per gli esperti evidenziano "la necessità urgente di un'azione immediata per prevenire un'ulteriore diffusione e mitigare l'impatto delle Ist sulla salute pubblica".  "Affrontare l'aumento sostanziale dei casi di Ist richiede attenzione urgente e sforzi concertati", dichiara la direttrice dell'Ecdc, Andrea Ammon. "Test, trattamento e prevenzione sono al centro di qualsiasi strategia a lungo termine", sottolinea, elencando "le priorità" per il contrasto alle Ist: "Educare alla salute sessuale, estendere l'accesso ai test e ai servizi terapeutici, combattere lo stigma associato" a queste infezioni. "Iniziative di educazione e sensibilizzazione – ammonisce Ammon – sono fondamentali per permettere alle persone di fare scelte informate sulla propria salute sessuale. Promuovere l'uso del preservativo e favorire un dialogo aperto sulle malattie sessualmente trasmissibili può aiutare a ridurne la velocità di trasmissione".  L'Ecdc ricorda che, "sebbene infezioni come la clamidia, la gonorrea e la sifilide siano curabili, possono comunque comportare gravi complicazioni se non trattate". Fra i possibili rischi ci sono "la malattia infiammatoria pelvica o il dolore cronico". Non solo: "La clamidia e la gonorrea possono portare alla sterilità, mentre la sifilide può causare problemi neurologici e cardiovascolari. La sifilide non trattata durante la gravidanza può provocare" nel nascituro "gravi conseguenze". —internazionale/esteriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

L’UE vieta i prodotti realizzati con il lavoro forzato

Post Successivo

Contro la crisi DR taglia i listini, riduzioni fino a 3 mila euro

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Contro la crisi DR taglia i listini, riduzioni fino a 3 mila euro

Contro la crisi DR taglia i listini, riduzioni fino a 3 mila euro

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Osservatorio Appalti Verdi, gli acquisti sostenibili non decollano

Rifiuti, Piunti (Conou): “Modello del nostro Consorzio eccellenza mondiale”

Tumori, report Favo: “3,7 mln di pazienti siano protagonisti in reti oncologiche regionali”

Tumori, almeno 1 sigaretta per 17% adolescenti, Aiot: “A scuola prevenzione cancro polmone”

Mani specchio di età e cattive abitudini, ecco come prendersene cura

Giovani iperconnessi, allarme neuropsichiatri: “Poco sonno rallenta lo sviluppo del cervello”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino