lunedì, Maggio 12, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

Boom dell’agriturismo in Italia: numeri in crescita e nuove tendenze

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
8 Gennaio 2024
in Sostenibilità
0
Boom dell’agriturismo in Italia: numeri in crescita e nuove tendenze
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Edilizia, Altroconsumo lancia Horis: nuova piattaforma per una casa più sostenibile

Rifiuti, Cial: “Nel 2024 tasso di riciclo imballaggi in alluminio al 68,2%”

Ia e customer care, 8 italiani su 10 preferiscono parlare con operatore

(Adnkronos) – Il settore agrituristico italiano ha vissuto una notevole crescita nel corso degli ultimi anni. Lo rileva il report dell'Istat dal quale emerge che nel corso degli ultimi diciotto anni, il settore è passato da poco più di 14mila aziende nel 2004 a un'imponente cifra di 25.849 nel 2022, riflettendo un tasso di crescita medio annuo del 3,8%. Una crescita distribuita in modo uniforme tra le diverse macroaree del Paese, con punte del 5,5% e 4,3% nel Nord-ovest e nel Centro, rispettivamente, e valori leggermente inferiori nelle Isole, nel Sud, e nel Nord-est. La forza trainante dell'agriturismo risiede nelle sue offerte economiche chiave: degustazione, alloggio e ristorazione. Nel periodo 2004-2022, le aziende con servizio di degustazione hanno registrato un impressionante aumento annuo medio del 4,5%, evidenziando una connessione crescente con i prodotti DOP e IGP. Allo stesso tempo, le aziende con alloggio e ristorazione hanno seguito con tassi medi annui rispettivamente del 3,4% e del 3,2%. L'approfondimento delle variazioni annuali mostra che la crescita dell'offerta di degustazione è particolarmente marcata nelle regioni del Nord-est e nelle Isole, con un notevole 6%. Analogamente, la ristorazione registra un aumento significativo nel Centro (5,3%), mentre l'alloggio prevale nel Nord-ovest (4,5%) e nelle Isole (4,1%). Questo boom nell'agriturismo non è solo un fenomeno quantitativo ma anche economicamente sostenibile. Rispetto al 2004, il valore della produzione nel settore agrituristico è cresciuto al ritmo del 4,2% all'anno, triplicando la capacità produttiva in termini assoluti: un risultato notevole, soprattutto se confrontato con il settore agricolo generale, che ha registrato un modesto tasso medio annuo di crescita dello 0,51% nello stesso periodo. Inoltre, sotto l'aspetto della diffusione territoriale, i dati sono altrettanto impressionanti. Nel 2004, i Comuni che ospitavano almeno un agriturismo (Comuni agrituristici) erano 3.352; nel periodo 2004-2022, se ne sono aggiunti 1.677, portando il totale a oltre 5.029 Comuni, rappresentando quasi il 64% dei Comuni italiani. La diffusione territoriale mostra una variazione annua del 2,2%, con punte del 3,8% nel Nord-ovest, consolidando l'agriturismo come una presenza significativa in molte comunità locali. Il 2022 ha confermato la tendenza positiva della crescita delle aziende agrituristiche in Italia, con un aumento complessivo di 459 unità rispetto all'anno precedente. La crescita, seppur con variazioni nelle macroaree geografiche, riflette il continuo interesse e sviluppo di questo settore che unisce agricoltura e turismo. La crescita maggiore si è registrata nelle regioni del Nord-ovest (+2,7%) e del Nord-est (+2,4%), evidenziando un dinamismo particolare in queste aree. Il Centro ha seguito con una crescita del 1,7%, mentre nel Mezzogiorno la crescita è stata più modesta, attestandosi al 0,5%. A livello regionale, spiccano gli aumenti significativi in Liguria (+6,6%), Toscana (+4,7%), e Trentino-Alto Adige/Südtirol (+4,2%). Oltre il 53% delle aziende agrituristiche si localizza nelle aree collinari, il 31% in quelle montane e il 16% in pianura. Rispetto al 2021, tutte e tre le zone altimetriche hanno registrato una crescita, rispettivamente del 2,3%, 1,9%, e 0,5%. La densità delle strutture, misurata come il numero di aziende per 100 km², è aumentata da 8,4 a 8,6. Nelle zone collinari, la densità è 10,7, mentre nelle zone montane e in pianura è rispettivamente 8,2 e 5,4. Questo dato riflette la presenza e l'ampiezza della connessione geo-economica tra le aziende agrituristiche, con il Trentino-Alto Adige/Südtirol, la Toscana, l'Umbria, la Liguria e le Marche in cima alla classifica per densità. Dai dati emerge che quasi il 64% dei 7.904 comuni italiani ospita almeno un'azienda agrituristica, indicando una diffusione su larga scala rispetto al 41,4% registrato nel 2004 con 8.101 comuni. Nel 2022, sono stati aggiunti 23 nuovi comuni "agrituristici". Tra i comuni con almeno un'azienda, il 35% ospita una sola struttura, l'11,6% accoglie tre strutture, l'1,1% ha 10 strutture, e il 4,6% dei comuni ha almeno 20 strutture. Inoltre, sono 11 i comuni che vantano almeno 100 aziende agrituristiche, tra cui Appiano sulla strada del vino, Assisi, Caldaro sulla strada del vino, Castelrotto, Cortona, Grosseto, Manciano, Montalcino, Montepulciano, Noto e San Gimignano. La trasformazione del settore è evidente nella proliferazione di aziende agrituristiche multifunzionali, che rappresentano il 28,2% di tutte le strutture attive. Le aziende agrituristiche multifunzionali, caratterizzate dalla capacità di offrire almeno tre servizi distinti, si presentano come un elemento consolidato e rilevante all'interno di questo settore in continua trasformazione.  Dal punto di vista geografico, il Centro si conferma come il luogo principale per la presenza di aziende multifunzionali, rappresentando il 28,1% del totale. Seguono il Nord-est (24,7%), il Nord-ovest (19,9%), il Sud (16,3%) e le Isole (11%). Questo scenario si riflette anche nella distribuzione percentuale sul totale delle aziende agrituristiche nelle rispettive macroaree, con le Isole in testa (45,8%), seguite dal Nord-ovest (37%), dal Sud (35,7%), dal Centro (21,8%) e dal Nord-est (24,8%). La multifunzionalità non si limita solo alle strutture che offrono alloggio e ristorazione. Il 31,3% delle aziende multifunzionali non fornisce servizi di alloggio e ristorazione, di cui quasi il 30% si trova nelle regioni del Sud, il 21,6% nel Centro, il 17,1% nel Nord-ovest e il 16,3% nelle Isole. Le aziende che combinano alloggio e ristorazione con almeno un altro servizio rappresentano il 15,5% del totale. Di queste, il 32,4% si localizza nel Nord-est, il 28,9% nel Centro, il 27,4% nel Nord-ovest, l'8,2% nel Sud e solo il 3,1% nelle Isole. Un aspetto interessante da notare è la presenza di aziende multifunzionali gestite da donne, che costituiscono poco meno di un terzo del totale. In contrasto, le aziende gestite da uomini rappresentano il 27,8%. L'età media del conduttore delle aziende multifunzionali è di 49 anni, un significativo calo rispetto ai 55 anni del 2004. Le conduttrici hanno un'età media di 48 anni. Inoltre, il 40,3% dei conduttori delle aziende multifunzionali ha un'età compresa tra i 50 e i 64 anni, con una percentuale del 33% tra le donne. Solo il 15,1% ha meno di 41 anni, di cui il 38,7% sono donne. Nel panorama agrituristico italiano, la presenza femminile alla guida delle aziende agrituristiche è in costante aumento, con un totale di oltre 8.800 donne (34,1%) che gestiscono tali attività. Questa percentuale è leggermente superiore rispetto all'anno precedente (+0,7%), segnando un trend positivo nell'evoluzione del settore. La maggior quota di conduttrici si concentra principalmente al Sud (46,6%), con valori che si avvicinano al 50% in Basilicata, Campania e Calabria. Nel Centro, le donne alla guida sono il 36%, con Lazio e Umbria entrambi al 45%, mentre la Toscana registra una percentuale leggermente più bassa al 31%. La quota di conduttrici è pressoché simile nelle Isole (36%) e nel Nord-ovest (36%), con la Liguria in testa al 50% di aziende guidate da donne. L'indice di prevalenza di genere, che indica il rapporto tra aziende con conduttore e aziende con conduttrice, evidenzia una maggiore propensione all'imprenditoria femminile in Basilicata, Liguria e Campania. Al contrario, regioni come il Trentino-Alto Adige/Südtirol, Piemonte e Friuli-Venezia Giulia mostrano un indice più basso, sottolineando una predominanza maschile significativa. L'età media dei conduttori è leggermente inferiore ai 50 anni, segnalando un calo rispetto al dato del 2004 (55,6 anni). Questa diminuzione dell'età media sembra riflettere un crescente interesse nel settore da parte di individui più giovani. La percentuale di conduttori con meno di 40 anni è ora del 34%, segnando un notevole aumento rispetto al 4,1% del 2004. Allo stesso modo, si registra un aumento significativo nei conduttori tra i 40 e i 50 anni (20%) e una contrazione dei gestori con più di 64 anni (25,8%). La distribuzione delle età varia significativamente tra le macroaree geografiche, con una percentuale più alta di conduttori con più di 64 anni nel Centro (34,1%) e di conduttori tra 51 e 61 anni nel Nord-ovest (44,65%). Nel Nord-est, si osserva una concentrazione di aziende gestite da imprenditori con meno di 40 anni (23,1%), riflettendo una dinamica demografica diversificata tra le regioni. In sintesi, la presenza crescente delle donne, insieme a una riduzione dell'età media dei conduttori, sta ridefinendo il volto delle aziende agrituristiche in Italia, con un'impronta sempre più giovane e diversificata. —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossostenibilita
Post Precedente

Pirelli P Zero confermato in primo equipaggiamento per nuova Porsche Cayenne

Post Successivo

E’ morto Sir Roy Calne, effettuò primo trapianto di fegato in Europa

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
E’ morto Sir Roy Calne, effettuò primo trapianto di fegato in Europa

E' morto Sir Roy Calne, effettuò primo trapianto di fegato in Europa

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Netflix annuncia una serie biografica dedicata a Madonna

Apple rilascia iOS 18.5: le nuove funzionalità

Meningite, ragazzina colpita nel Fiorentino: scatta la profilassi

MolFest 2025: Molfetta celebra la Cultura Pop all’insegna della Libertà

Mirafiori, ecco i primi esemplari della nuova 500 ibrida

Successo per Asi Motoshow, in pista 24 campioni del mondo

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino