domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Boehringer in Italia da 50 anni, ‘storia di partenariato italo-tedesca’

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
15 Dicembre 2022
in Salute
0
Boehringer in Italia da 50 anni, ‘storia di partenariato italo-tedesca’
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

(Adnkronos) – "Soltanto mettendo a fattore comune le competenze e le risorse che esistono nel settore pubblico e nel settore privato possiamo migliorare il nostro sistema, renderlo più efficiente e più efficace, sempre tenendo presente che la salute è un diritto di tutti”. Così Morena Sangiovanni, presidente di Boehringer Ingelheim Italia, intervenendo a margine dell’evento istituzionale 'Una storia di partenariato italo-tedesca: Boehringer Ingelheim per l’Italia' per festeggiare i 50 anni di presenza della farmaceutica nel nostro Paese, che si è svolto presso le Corsie Sistine dell’Ospedale Santo Spirito in Sassia, a Roma. "Dopo 50 anni – aggiunge Christian Poehlking, direttore Finance and Administration Boehringer Ingelheim Italia – siamo arrivati ad essere protagonisti in Italia dal punto di vista dell’innovazione. Siamo arrivati a curare 1 milione di pazienti solo il 2021 e il 58% di animali italiani hanno preso i nostri farmaci nel 2021". Inoltre, "abbiamo un impatto netto di 276 milioni di euro sul Pil italiano e, nel 2021 – continua Poehlking – abbiamo fatturato 750 milioni e investito 22 milioni, mentre negli ultimi 10 anni i nostri investimenti ammontano a 150 milioni. Dal punto di vista ambientale – aggiunge – abbiamo un programma molto ambizioso: speriamo di essere protagonisti nell’affrontare le sfide alle quali il cambiamento climatico ci sottoporrà”. “Il settore farmaceutico è sicuramente strategico per l'Italia dal punto di vista della produzione, soprattutto per l'export, che supera l'85%", osserva Enrica Giorgetti, direttore Generale di Farmindustria che si sofferma anche sulla delicata questione del finanziamento alle cure "che deve essere assolutamente adeguato non solo ai bisogni delle persone, ma contestualmente al tasso incrementale di innovazione che sta arrivando nel mondo. Abbiamo chiesto una cabina di regia presso il governo – ricorda – che metta intorno al tavolo tutti gli attori del sistema, dal Mef al ministero delle Imprese e le Regioni che sono quelle che, nel nostro sistema costituzionale, devono poi amministrare e gestire la salute della persona”. "Il legame tra economia sostenibilità e salute è stretto e indissolubile – conclude Walter Ricciardi, professore di Igiene dell’Università Cattolica di Roma – non ci può essere economia senza salute ed è per questo che bisogna investire sulla salute e non dimenticare che senza servizi sanitari la salute non ci può essere, senza investimenti sulla salute l'economia non può prosperare”. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Merck investe 160 mln nello stabilimento di Modugno-Bari

Post Successivo

Ricciardi (UNICATT): “Economia, sostenibilità e salute: legame stretto e indissolubile”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo

Ricciardi (UNICATT): “Economia, sostenibilità e salute: legame stretto e indissolubile”

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino