domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

BepiColombo stanotte su Mercurio

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
19 Giugno 2023
in Tecnologia
0
BepiColombo stanotte su Mercurio
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – BepiColombo si sta preparando per il suo terzo incontro ravvicinato con Mercurio, che avrà luogo oggi 19 giugno alle 21:34 (ora italiana). Durante questo incontro, la sonda si avvicinerà al pianeta ad una distanza di circa 236 chilometri. Questo sorvolo è il terzo di sei che sono pianificati per la missione. Questa manovra permetterà a BepiColombo di contrastare la potente attrazione gravitazionale del Sole e accumulare l'energia necessaria per entrare in orbita attorno a Mercurio nel 2025. La sonda, frutto della collaborazione tra ESA e JAXA, passerà sopra il lato notturno di Mercurio, e le telecamere a bordo avranno l'opportunità di catturare immagini della superficie del pianeta, che saranno poi rese pubbliche il giorno successivo. In seguito, la missione entrerà in una delle sue fasi più critiche. BepiColombo aumenterà progressivamente l'uso della propulsione elettrica solare per contrastare la forte attrazione gravitazionale del Sole. Questo tipo di propulsione, conosciuta come "thrust arcs", può durare da pochi giorni a diversi mesi. I periodi più lunghi saranno intervallati da pause per ottimizzare la navigazione e le manovre. Il 19 maggio, il team della missione ha inviato comandi per effettuare una delle manovre di propulsione chimica più complesse, al fine di correggere gli errori nell'orbita di BepiColombo accumulatisi nei mesi precedenti. Queste correzioni sono essenziali per il successo della missione; senza di esse, la sonda sarebbe stata deviata di 24.000 chilometri dalla sua traiettoria pianificata. Durante il sorvolo, BepiColombo raggiungerà una velocità di 5,4 km/s rispetto a Mercurio, grazie all'attrazione gravitazionale del pianeta. Tuttavia, il passaggio ravvicinato ridurrà la velocità della sonda rispetto al Sole di 0,8 km/s e ne cambierà la direzione di 2,6 gradi. Nella fase di crociera, diversi strumenti a bordo sono stati attivati. Tra questi, il BepiColombo Laser Altimeter (BELA) e il Mercury Orbiter Radio-science Experiment (MORE) registreranno dati durante il sorvolo. MORE è un esperimento di radioscienza che utilizza un trasponditore in banda Ka, sviluppato da Thales Alenia Space. L'Università di Roma “La Sapienza” ha la responsabilità scientifica di MORE, con il supporto di JPL/NASA. Durante il sorvolo, BepiColombo si troverà nell'ombra di Mercurio. La parte illuminata del pianeta entrerà nel campo visivo della sonda solo 13 minuti dopo il sorvolo, quando la sonda sarà a circa 1.840 chilometri di distanza. Le immagini più affascinanti, mostrando i dettagli della superficie di Mercurio, saranno catturate tra 13 e 23 minuti dopo il passaggio ravvicinato. BepiColombo è parte del programma Horizon 2000+ come la quinta missione Cornerstone. L'Agenzia Spaziale Italiana ha fornito un contributo significativo alla missione, sviluppando quattro dei 11 esperimenti a bordo, guidati da ricercatori italiani.  —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Cravatte sostenibili realizzate con i tessuti ricavati dagli agrumi

Post Successivo

Ieg, lo stabilimento balneare diventa brand tra arredi sostenibili e soluzioni digital

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Ieg, lo stabilimento balneare diventa brand tra arredi sostenibili e soluzioni digital

Ieg, lo stabilimento balneare diventa brand tra arredi sostenibili e soluzioni digital

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino