domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Banche, Nattino: “Il segreto e il futuro è fare per prima cosa ciò che è utile per il cliente”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
21 Aprile 2023
in Lavoro
0
Banche, Nattino: “Il segreto e il futuro è fare per prima cosa ciò che è utile per il cliente”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana

Confapi: Cristian Camisa confermato presidente

Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del ‘film’ delle feste

(Adnkronos) – "Con tanti anni di lavoro ho avuto molte esperienze e il vero segreto è 'io per prima cosa devo fare quello che è utile per il mio cliente'. I nostri risultati sono legati al servizio che abbiamo sempre dato ai nostri clienti. Il nostro obiettivo, infatti, è servire il cliente cercando di capirne le esigenze, porre la migliore soluzione e cercare di essergli vicino nei momenti difficili sia dal punto di vista finanziario, ma anche delle volte psicologico ed umanitario". A dirlo, in un'intervista all'Adnkronos/Labitalia, Giampietro Nattino, oggi presidente onorario della Banca Finnat Euroamerica spa, in occasione della presentazione del suo libro-intervista 'Borsa e Valori. Storia della Finnat, dall'Ottocento ai giorni nostri', edito da Franco Angeli e curato da Maura Liberatori e Paolo Pagliaro. "Abbiamo dei principi di fondo – sottolinea – cioè che dobbiamo lavorare anche per il nostro Paese. Questo libro nasce dall'intento di lasciare una traccia per il futuro, in modo che i miei nipoti sappiano che quello che troveranno nel tempo non viene casualmente, ma da tanto tanto lavoro, tanta applicazione, tanta prudenza e la gioia di creare lavoro anche per chi ci ha dato l'onore di 'venire con noi' a collaborare con la nostra azienda". "Sono nato nel 1935, ho assistito – racconta – al primo dopoguerra e, anche se avevo 10 anni, mi sono reso conto della realtà di un Paese distrutto e di tanta povertà. Eppure, tutti si sono rimboccati le maniche lavorando giorno e notte, perché c'era l'obiettivo di migliorare la propria posizione economica e questo Paese e così è stato". "Il libro – fa notare Giampietro Nattino – termina con una frase che leggevo al salone d'ingresso del Banco di Santo Spirito a via del Corso, quando andavo a fare delle operazioni di cassa: 'Faber est suae quisque fortunae'. Per questo, ai miei figli e mai nipoti dico sempre di ricordarsi che la loro fortuna non è quello che trovano, ma quello che sapranno costruire con il lavoro, il sacrificio e con la dedizione". "E' importante – afferma – credere ancora che il lavoro non nasce dal nulla come l'erba, ma dalla buona volontà delle persone, da chi ci si applica, da chi rischia, da chi ci mette anche i propri patrimoni e dalla felicità nel vedere il sorriso di un giovane nel dirgli 'bene ti assumiamo'".  —lavoro/datiwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Aisla, a Novara al via telemonitoraggio gratuito per comunità Sla

Post Successivo

Da nuove generazioni sempre più attenzione al futuro del Pianeta

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Da nuove generazioni sempre più attenzione al futuro del Pianeta

Da nuove generazioni sempre più attenzione al futuro del Pianeta

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino