venerdì, Maggio 9, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Aumento della probabilità di impatto dell’asteroide 2024 YR4 con la Terra nel 2032

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
19 Febbraio 2025
in Tecnologia
0
Aumento della probabilità di impatto dell’asteroide 2024 YR4 con la Terra nel 2032
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

INGV individua le “soglie critiche” del clima: l’Era Glaciale attuale più sensibile ai cambiamenti

Haier Europe nomina Laura Scelzi Marketing Director Italy: nuove strategie per Haier, Candy e Hoover

Labubu mania: blind box di Pop Mart a prezzi folli dai reseller online

(Adnkronos) – La NASA ha recentemente aggiornato le stime relative all'asteroide 2024 YR4, annunciando che le probabilità di un impatto con la Terra nel 2032 sono aumentate. Inizialmente valutate all'1.2% a gennaio 2025, sono ora salite al 2.6% di febbraio, secondo i dati raccolti in 54 giorni di osservazioni. Gli astronomi sfrutteranno i potenti telescopi terrestri, come il Very Large Telescope dell'European Southern Observatory in Cile, per acquisire quante più informazioni possibili prima che l'asteroide diventi troppo debole per essere osservato, cosa che avverrà alla fine di aprile 2025. L'asteroide, scoperto il 27 dicembre 2024 dal telescopio ATLAS in Cile, è oggetto di osservazioni continue da parte di telescopi in tutto il mondo. L'obiettivo è affinare le previsioni sulla sua orbita e dimensione, attualmente stimata tra i 40 e i 100 metri, con una probabile larghezza superiore ai 50 metri. Nonostante le dimensioni relativamente ridotte rispetto agli asteroidi di livello di estinzione globale, la velocità di 2024 YR4, stimata a quasi 40.000 miglia all'ora, potrebbe causare una distruzione significativa. Gli esperti prevedono che un impatto atmosferico potrebbe generare un'esplosione equivalente a otto megatoni di TNT, oltre 500 volte la potenza della bomba di Hiroshima. L'asteroide 2024 YR4 è classificato come "Livello 3" sulla Scala di Torino, indicando un incontro ravvicinato che richiede attenzione. Due gruppi di reazione agli asteroidi, l'International Asteroid Warning Network (IAWN) e lo Space Mission Planning Advisory Group (SMPAG), stanno monitorando la situazione. 
Se la probabilità di impatto dovesse aumentare, l'IAWN svilupperebbe una strategia per valutare l'impatto e minimizzare i danni. Il SMPAG, qualora la probabilità superasse l'1%, potrebbe considerare una missione spaziale per deviare l'asteroide, come dimostrato dalla missione DART nel 2022. Anche la Cina ha annunciato di aver avviato il dispiegamento di un "sistema di difesa contro asteroidi vicini alla Terra". Nel caso in cui un asteroide rappresenti una chiara minaccia in futuro, la Cina potrebbe impiegare una serie di strategie di difesa planetaria. Queste potrebbero andare dal lancio di missioni spaziali per alterare la traiettoria degli asteroidi, fino a collaborazioni internazionali per un approccio più coordinato e globale. Il telescopio spaziale James Webb sarà impiegato nuovamente a marzo 2025 per monitorare 2024 YR4, ma gli astronomi sfrutteranno i potenti telescopi terrestri, come il Very Large Telescope dell'European Southern Observatory in Cile, per acquisire quante più informazioni possibili prima che l'asteroide diventi troppo debole per essere osservato, cosa che avverrà alla fine di aprile 2025. Dopo questa data si dovrà aspettare fino a giugno 2028, quando l'asteroide tornerà nuovamente visibile e osservabile nella sua traiettoria di riavvicinamento alla Terra. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Vacanze a Livigno: Neve, Sport e Relax tra le Montagne

Post Successivo

Prevenzione cancro, protocollo d’intesa tra Aiom e Fondazione Airc

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Prevenzione cancro, protocollo d’intesa tra Aiom e Fondazione Airc

Prevenzione cancro, protocollo d'intesa tra Aiom e Fondazione Airc

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Croce Rossa, Aurigemma: “Bandiera verrà esposta in consiglio regionale”

Prevenzione sanitaria, Aurigemma (Lazio): “Importante investimento in salute”

Allarme obesità adolescenti, ‘cuore e sessualità a rischio’

Terna, completata la posa del ramo est del Tyrrhenian Link, collegherà Campania e Sicilia

Farmaceutica, Gallina: “Urgente aggiornare legislazione Ue per competitività”

Trasporti, Serravalle e Politecnico Milano testano la navetta a guida autonoma

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino