mercoledì, Maggio 14, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

AstraZeneca: “Importante rimborso tezepelumab su remissione asma grave”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
18 Marzo 2024
in Salute
0
AstraZeneca: “Importante rimborso tezepelumab su remissione asma grave”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Roma, al San Camillo debutta il robot microchirurgo

Liste d’attesa, online un modulo per “pretendere la visita nei tempi stabiliti”

Troppo lavoro cambia il cervello: lo studio

(Adnkronos) – “Oggi è un giorno importante per noi, proprio nell'ambito respiratorio, una delle aree storiche di AstraZeneca”, perché “possiamo vantare la rimborsabilità di tezepelumab il primo anti-Tslp ad essere approvato e rimborsato nel nostro Paese per andare incontro a quelli che sono i bisogni clinici non ancora soddisfatti nei pazienti con asma grave, circa 300mila italiani”. Così Raffaela Fede, direttore medico AstraZeneca Italia, commenta il rimborso ottenuto da Aifa per il primo anticorpo monoclonale anti-Tslp (linfopoietina timica stromale, una citochina a monte della cascata infiammatoria dell’endotelio bronchiale) per il trattamento dell’asma grave. Il farmaco ha dimostrato “di ridurre le riacutizzazioni, di migliorare la funzionalità polmonare e dunque la qualità di vita dei soggetti affetti – continua Fede – Questo è in linea con il nostro impegno in quest’area: poter garantire la remissione di malattia anche per i soggetti affetti da asma grave. Tezepelumab – precisa – si aggiunge a un armamentario terapeutico di biologici già presente e sarà disponibile in tutti i centri in cui viene trattata l'asma grave, sono i centri di secondo livello dove già sono prescrivibili altri biologici”. Questo trattamento dall’innovativo meccanismo d’azione, oltre che per i “benefici clinici” è stato studiato anche per “la possibilità di ridurre” l'utilizzo “dei corticosteroidi orali – sottolinea Fede – ancora molto frequente in questi soggetti, ma che peggiora la prognosi perché il corticosteroide orale, comunque, va a danneggiare altri organi e apparati. Nel programma di studi abbiamo voluto proprio testare la possibilità di ridurre il più possibile l'uso dei corticosteroidi orali, tra i vantaggi di questo farmaco, per migliorare anche la prognosi a lungo termine di questi soggetti”.  Ma la ricerca continua. Tezepelumab è “in sviluppo – aggiunge il direttore medico AstraZeneca – anche per l'indicazione sulla poliposi nasale che rappresenta una comorbidità molto frequente nei soggetti con asma grave”. Sempre nell'ambito dell'area respiratoria,“abbiamo ben 18 tra nuove molecole e nuove indicazioni da qui ai prossimi anni in studio per confermare il nostro impegno in quest'area fondamentale, ma anche per continuare a trovare nuovi target di malattia per una medicina di precisione non solo nell'asma grave ma anche nella Bpco”, la broncopneumopatia cronica ostruttiva “che è un'altra patologia respiratoria estremamente importante e con elevati tassi di mortalità. Abbiamo – conclude Fede – anche nuovi fronti di ricerca, come le patologie eosinofile, le bronchiettasie e altre malattie polmonari”.  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Smart Agrifood, tra carbon farming e digitalizzazione: a che punto siamo

Post Successivo

Asma grave, pazienti: “Anni per diagnosi e cure, importanti nuove terapie”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Asma grave, pazienti: “Anni per diagnosi e cure, importanti nuove terapie”

Asma grave, pazienti: "Anni per diagnosi e cure, importanti nuove terapie"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Google modifica il logo per la prima volta in dieci anni

Roma, al San Camillo debutta il robot microchirurgo

Microsoft annuncia oltre 6.000 licenziamenti

Festival del Management, ‘piccolo non è più bello’

In Italia arriva il primo avatar di un avvocato

Liste d’attesa, online un modulo per “pretendere la visita nei tempi stabiliti”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino