venerdì, Maggio 9, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Aspettativa di vita in Ue sale a 81,5 anni, Italia seconda dopo Spagna

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
3 Maggio 2024
in Salute
0
Aspettativa di vita in Ue sale a 81,5 anni, Italia seconda dopo Spagna
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Chi è Francesco Rubino, l’italiano a Londra fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute

Uap a Governo: “Inconcepibili tagli a laboratori e cliniche accreditati e poi ci sono fondi per farmacie”

Rette Rsa, legali C&P: “Bocciatura emendamento apre stagione ricorsi”

(Adnkronos) – L'aspettativa di vita alla nascita continua a salire nell'Unione europea, con l'Italia che si piazza seconda, ad un'incollatura dalla Spagna. Secondo i dati preliminari Eurostat del 2023, l'aspettativa di vita alla nascita nell'Ue è di 81,5 anni, in aumento di 0,9 anni rispetto al 2022 e di 0,2 anni rispetto al livello pre-pandemico del 2019. Quello dell'Ue è un valore sensibilmente superiore, di oltre 5 anni, all'aspettativa media di vita alla nascita negli Usa, che è di 76,4 anni (fonte Cdc di Atlanta). In 15 Paesi, l'aspettativa di vita ha superato la media dell'Ue: le più alte si registrano in Spagna (84 anni), Italia (83,8 anni) e Malta (83,6 anni). Al contrario, l'aspettativa di vita più bassa è stata registrata per Bulgaria (75,8 anni), Lettonia (75,9) e Romania (76,6).  La minore aspettativa media di vita negli Usa rispetto all'Ue è stata spiegata citando una lunga serie di fattori, tra i quali gli alti tassi di obesità nella popolazione americana, con i relativi problemi di salute, l'elevato numero di decessi per overdose da oppioidi sintetici e il sistema sanitario, molto costoso ma poco efficiente. Rispetto al livello pre-pandemia del 2019, prosegue Eurostat, 18 Paesi dell'Ue hanno registrato un aumento dell'aspettativa di vita nel 2023, mentre 2 Paesi sono rimasti stabili e 6 hanno registrato una diminuzione. L'aumento maggiore è stato stimato in Romania (+1,0 anno), seguita da Lituania (+0,8 anni), Bulgaria, Repubblica Ceca, Lussemburgo e Malta (tutti con un aumento di +0,7 anni). Al contrario, Austria e Finlandia hanno registrato le diminuzioni maggiori (-0,4 anni ciascuna), seguite da Estonia e Paesi Bassi (-0,2 anni).  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Il 5 maggio Giornata igiene mani, Oms ‘salva milioni di vite all’anno’

Post Successivo

L’indagine, solo per 1 italiano su 2 lavare le mani è importante dopo Covid

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
L’indagine, solo per 1 italiano su 2 lavare le mani è importante dopo Covid

L'indagine, solo per 1 italiano su 2 lavare le mani è importante dopo Covid

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Premi, l’ad di Acea Palermo tra premiati Guido Carli

Papa Leone XIV, AmCham Italy: “Pontefice statunitense svolta epocale, può rafforzare legame Ue-Usa”

Aidp: da 72% direttori personale sì a partecipazione lavoratori a governance aziendale

Papa Leone XIV, Sbarra: “Ha subito invocato pace e nuova concordia che parte da ultimi e da Sud del mondo”

Terzo settore, a Napoli ‘Protagonisti!’: voce con l’arte a nuove generazioni con background migratorio

Papa Leone XIV, Acli: “Da Leone XIII Rerum novarum, oggi giustizia sociale da lavoro dignitoso”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino