domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Artrite psoriasica, minima attività di malattia migliora la qualità della vita

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
4 Maggio 2023
in Salute
0
Artrite psoriasica, minima attività di malattia migliora la qualità della vita
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – Rigidità delle articolazioni delle mani e della colonna vertebrale, dolore e gonfiore sono alcuni sintomi dell'artrite psoriasica (PsA), malattia che colpisce prevalentemente persone tra i 30 e 50 anni di età già affette da psoriasi. Ad oggi non è nota la causa scatenante della PsA; si sa solo che, se non controllata e trattata con tempestività, la patologia potrebbe interferire in modo irreversibile sulla vita dei pazienti. Per migliorare il suo impatto sulla qualità di vita è necessario raggiungere precocemente la minima attività di malattia (Mda) – definita in base alla riduzione di un insieme di sintomi della patologia (articolazioni tumefatte e dolenti, entesite, psoriasi) – e mantenerla nel tempo. E' quanto riporta un articolo pubblicato su Alleati per la Salute (www.alleatiperlasalute.it), il portale dedicato all'informazione medico-scientifica realizzato da Novartis.  Secondo uno studio pubblicato su 'Rheumatic and Musculoskeletal Diseases' – si legge nell'articolo – nei pazienti con PsA il mancato raggiungimento dell'attività minima di malattia entro un anno è legato a peggiori Pro (Patient repoted outcome, outcome riferiti dai pazienti, come la funzionalità fisica, il dolore e la valutazione globale di malattia). "Studi precedenti di letteratura – scrivono i ricercatori dell'Erasmus University Medical Center e Maasstad Hospital di Rotterdam e dell'Albert Schweitzerplaats di Dordrecht (Paesi Bassi) – hanno dimostrato che i pazienti con PsA che raggiungono la Mda presentano livelli minori di fatigue (astenia) e una migliore qualità di vita correlata alla salute (HRQoL), nonché un miglioramento del benessere mentale e della produttività lavorativa rispetto ai pazienti che non raggiungono la Mda. E' stata inoltre dimostrata l'importanza di raggiungere la Mda entro il primo anno per migliorare la HRQoL a 12 mesi. Ciò detto, fino ad ora non esistevano studi con dati a lungo termine a sostegno di questa tesi". L'impatto della Mda è stato valutato utilizzando i dati di pazienti con PsA di nuova diagnosi, naïve ai farmaci antireumatici modificanti la malattia (Dmard) e con oligoartrite (2-5 articolazioni interessate) o poliartrite (più di 5 articolazioni) al basale, provenienti dalla coorte olandese Depar (Dutch southwest early PsA cohoRt). Lo studio ha coinvolto 240 pazienti classificati in tre gruppi: pazienti con raggiungimento della Mda a 9 e a 12 mesi dalla diagnosi di PsA (Mda mantenuta); pazienti con raggiungimento della Mda entro il primo anno, ma senza mantenimento di questo stato a 9 e a 12 mesi (Mda non mantenuta); pazienti senza raggiungimento della Mda entro un anno. "Per ridurre l'impatto della PsA sulla qualità di vita dei pazienti – affermano gli autori – è necessario un trattamento intensivo precoce che si concentri su tutti gli aspetti della malattia, comprese le comorbidità associate. Nei pazienti che non raggiungono la minima attività della malattia, nonostante l'intensificazione precoce della terapia, dobbiamo guardare oltre i Dmard biologici ed essere consapevoli delle comorbidità e di altri fattori che influenzano la capacità di questi pazienti di raggiungere la Mda".  
Sono oltre 300mila le persone in Italia che hanno ricevuto una diagnosi di questa patologia infiammatoria cronica, che coinvolge la pelle, le articolazioni e i tendini, e si sviluppa quando il sistema immunitario attacca i tessuti e le cellule sane. Una patologia progressiva e debilitante, che – secondo la Società italiana di reumatologia (Sir) – si manifesta in un paziente con psoriasi su tre. La sintomatologia della PsA provoca manifestazioni cliniche molto differenti perché, oltre a colpire le articolazioni, i tendini e la schiena, a volte non risparmia organi come l'intestino o l'occhio, oltre naturalmente alla cute.  L'articolo completo è disponibile su: https://www.alleatiperlasalute.it/piu-lungo/artrite-psoriasica-lo-studio-minima-attivita-malattia-entro-1-anno-migliora-qualita-vita. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

In 3 anni 2 imprese lombarde su 3 hanno supportato il Terzo settore

Post Successivo

Nel 2022 raccolte 181mila tonnellate di olio usato, 98,3% avviato a rigenerazione

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Nel 2022 raccolte 181mila tonnellate di olio usato, 98,3% avviato a rigenerazione

Nel 2022 raccolte 181mila tonnellate di olio usato, 98,3% avviato a rigenerazione

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino