lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Arrivano i Giorni della merla: ecco quando il freddo può essere spia di malattie

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
28 Gennaio 2025
in Salute
0
Arrivano i Giorni della merla: ecco quando il freddo può essere spia di malattie
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Arrivano i Giorni della merla, gli ultimi 3 di gennaio, considerati dalla tradizione popolare i più freddi dell'anno. Ma perché sentiamo freddo? Alcune persone lo soffrono più di altre? E quanto è 'normale' non sopportare le temperature rigide e sentirsi sempre intirizziti? Alla vigilia del 29-30-31 gennaio, la triade della merla, provano a fare chiarezza gli esperti di 'Dottore, ma è vero che…?', portale anti-fake news della Fnomceo – Federazione nazionale Ordini dei medici chirurghi e odontoiatri.  "Sentire il bisogno di coprirsi di più, avere i brividi appena si è fuori casa – spiegano – sono condizioni alle quali sappiamo far fronte", banalmente "con un abbigliamento più pesante e ambienti più riscaldati. Così aiutiamo il nostro corpo a non disperdere calore. Per alcune persone, però, la sensazione di gelo può diventare costante e impossibile da tollerare". Ebbene, "essere freddolosi potrebbe dipendere da diverse condizioni, e talvolta da malattie, da approfondire insieme al proprio medico". Quindi "occorre distinguere le situazioni normali dall'ipersensibilità al freddo come segnale di altre patologie".  "La temperatura corporea – illustrano i medici – oscilla normalmente tra i 35,2 e i 36,9 °C; è un po' più bassa negli anziani e più variabile nei bambini. Quando fa caldo i capillari si dilatano, il flusso di sangue aumenta e si sprigiona calore dalla cute. In caso di freddo, invece, si verifica vasocostrizione, cioè il restringimento dei vasi che tendono così a far fluire il sangue verso gli organi vitali. Una conseguenza di questo processo è la sensazione di freddo ed è normale. Chi non tollera le temperature esterne più rigide, accusando sintomi anche dolorosi, è invece ipersensibile". Ma chi sono gli ipersensibili al freddo? "Secondo i pochi studi sul tema – indicano i dottori anti-bufale – sembra che le donne siano più soggette. Anche gli anziani, i malati cronici e i pazienti con ridotta disabilità rispondono peggio al freddo per una diminuita risposta del sistema di termoregolazione. Sarebbero invece meno a rischio coloro che sono in sovrappeso".  
Quali sono le cause dell'ipersensibilità al freddo? "Alcune sono legate proprio al clima invernale, altre dipendono da specifiche patologie", o "può succedere che la sensibilità sia legata anche a fattori psicologici, come l'ansia", analizzano gli esperti di 'Dottore, ma è vero che…?'. I medici elencano alcuni fattori che possono rendere una persona iper-freddolosa: "Si può percepire più freddo, rispetto ad altri, perché in convalescenza dopo una malattia infettiva. Oppure capita dopo aver sofferto di dissenteria e vomito: in questo caso la causa è la disidratazione". Ancora: dietro l'intolleranza al freddo ci possono essere, pur "in misura minore, l'utilizzo di farmaci betabloccanti, che possono dare una sensazione di freddo dopo l'assunzione, e l'abuso di alcol, che provoca vasodilatazione e perdita di calore". Perché "a differenza di ciò che si pensa – puntualizza il team anti-fake news – bere alcolici non aiuta a difendersi dal freddo". Tuttavia, "l'ipersensibilità al freddo potrebbe essere il sintomo di disturbi da non trascurare. Per questo, se si ritiene di soffrire il freddo più del normale – raccomandano i medici – occorrerà verificare di non essere affetti da: anemia, perché la riduzione di globuli rossi porta meno ossigeno nel sangue e causa carenza di vitamina B12 e ferro;
malnutrizione

e anoressia

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

, perché il grasso corporeo aiuta a produrre calore; ipertensione arteriosa; diabete e altri fattori di rischio cardiovascolare (come il fumo); ipotiroidismo, perché le malfunzioni della tiroide portano a metabolismo lento e di conseguenza cala la produzione di calore; lesioni nervose causate da traumi; patologie neurologiche come la malattia di Parkinson; cattiva circolazione e, in alcuni casi, la sindrome di Raynaud". Che cos'è? "Chi soffre di problemi circolatori tende più di altri a sentire freddo alle mani e alle dita. Se questa condizione diventa frequente e con segnali più marcati – descrivono i dottori – potrebbe trattarsi della sindrome di Raynaud. In questo caso a provocare il freddo è il restringimento dei vasi sanguigni di mani e piedi, a un livello tale da far cambiare colore a queste parti del corpo (ma anche al naso e all'orecchie). Le terminazioni, infatti, per il mancato o ridotto flusso di sangue diventano pallide, quasi bianche, e si può sentire dolore, gonfiore o formicolio. In presenza di questa condizione è raccomandabile rivolgersi al medico". Ma per chi lamenta sempre 'un freddo da morire' esiste una cura? "Non esistono trattamenti specifici per l'ipersensibilità al freddo – rispondono i dottori – Una volta escluse le patologie" sopra indicate, "è consigliabile agire per migliorare la termoregolazione corporea", con alcuni "accorgimenti che aiutano anche a prevenire i disagi legati al freddo. Vestirsi a strati: è più facile così adattarsi alla temperatura esterna che cambia durante la giornata o secondo gli ambienti; fare attività fisica: sport e camminate, ma anche brevi esercizi, aiutano a produrre calore e migliorano la circolazione; proteggere viso e mani con creme 'barriera' che evitano lesioni da freddo; prediligere alimenti e bevande calde che forniscono energia". —salute/medicinawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Salute, ipotiroidismo: Merck e Next Different insieme per una nuova campagna digital

Post Successivo

Ipertensione polmonare, Ghio (iPHnet): “Farmaci a casa svolta per pazienti”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Ipertensione polmonare, Ghio (iPHnet): “Farmaci a casa svolta per pazienti”

Ipertensione polmonare, Ghio (iPHnet): "Farmaci a casa svolta per pazienti"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino