domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Motori

Area B Milano, le limitazioni ai motoveicoli slittano al 2026

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
29 Luglio 2025
in Motori
0
Area B Milano, le limitazioni ai motoveicoli slittano al 2026
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Opel Mokka GSE conquista il Volante d’Oro 2025

CUPRA Tindaya: un cuore digitale per tre esperienze di guida

Cirelli Motor company lancia la nuova linea Gold

(Adnkronos) – Con una recente Nota Ufficiale, il Sindaco di Milano Giuseppe Sala ha annunciato l’intenzione di posticipare di un anno, da ottobre 2025 a ottobre 2026, l’entrata in vigore delle limitazioni in Area B per alcune categorie di motoveicoli. Nel dettaglio, le classi di veicoli interessate dal rinvio sono: – Motoveicoli a due tempi Euro 2 e 3
 
– Motoveicoli a gasolio Euro 2 e 3
 
– Motoveicoli a benzina quattro tempi Euro 0, 1 e 2
 Inoltre, a partire da ottobre 2026, sarà possibile attivare il servizio Move-In anche per queste categorie di mezzi. Il Sindaco ha motivato la decisione con l’esigenza di accompagnare con maggiore gradualità la transizione ecologica, senza compromettere gli obiettivi ambientali e tenendo conto delle fasce di popolazione più esposte. "A seguito di un'attenta valutazione sarà modificato il calendario di avvio delle limitazioni di accesso ad Area B riguardanti alcune classi di motoveicoli.
L’estensione del sistema MoVe-In ai motocicli e ciclomotori è uno strumento che consente di applicare criteri ambientali in modo equo e proporzionale anche a questa categoria di veicoli, garantendo un trattamento omogeneo rispetto a quello già previsto per le automobili.
  
Tuttavia, alla luce della consistenza del parco circolante ancora interessato dai divieti previsti dal 1° ottobre 2025 e della necessità di consentire ai cittadini un tempo congruo per adeguarsi, riteniamo opportuno proporre un posticipo di un anno dell’entrata in vigore di tali limitazioni.
Questo permetterà di accompagnare con maggiore gradualità la transizione e sostenere le fasce di popolazione più esposte, senza comprometterne gli obiettivi ambientali". Così ha dichiarato il sindaco di Milano Giuseppe Sala.
 
Il Presidente AICMOTO, Attilio Pogliani per l'occasione ha affermato "Accogliamo con favore questa apertura del Comune di Milano. Si tratta di un primo segnale di ascolto verso le esigenze di migliaia di cittadini e operatori del settore, per i quali le due ruote rappresentano non solo un mezzo di mobilità quotidiana, ma anche un asset economico rilevante. Come AICMOTO, continueremo a vigilare e a lavorare affinché le future decisioni siano orientate all’equilibrio tra sostenibilità ambientale, equità sociale e tutela dell’intero comparto motociclistico."
 —motoriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosmotori
Post Precedente

Cirelli Motor Company sceglie un unico referente per Bologna e Imola

Post Successivo

Startup: Ace Cream, trasforma i tornei di tennis in sfide digitali

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Startup: Ace Cream, trasforma i tornei di tennis in sfide digitali

Startup: Ace Cream, trasforma i tornei di tennis in sfide digitali

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino