sabato, Maggio 10, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

App calcola rischi per il cuore 10 anni prima

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
14 Febbraio 2023
in Salute
0
App calcola rischi per il cuore 10 anni prima
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Chi è Lorenzo Guglielmetti, l’italiano fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute

Il report: “58% reparti Medicina interna in overbooking, ma 1 ricovero su 3 evitabile”

Nuovi antiobesità riducono di 2 terzi il consumo di alcol: lo studio

(Adnkronos) – A San Valentino proteggiamo il cuore, fin da giovani. Negli ultimi 10 anni, secondo uno studio presentato all'American College of Cardiology, gli infarti negli under 40 sono aumentati del 2% l'anno in proporzione a quelli registrati negli over 40 e il colesterolo elevato è risultato il fattore di rischio più rilevante per gli attacchi cardiaci 'precoci'. Per questo un vero e proprio esercito scende oggi in campo contro il colesterolo, killer silenzioso che minaccia la salute di un italiano su due. Ben 2.000 cardiologi, 40.000 medici di famiglia e 80.000 farmacisti uniscono le forze per il progetto Il tuo colesterolo, promosso dalla Società italiana di cardiologia, con il sostegno della Federazione italiana medici di famiglia (Fimmg), della Società italiana di medicina generale (Simg) e della Federazione Ordini farmacisti italiani (Fofi).  Attraverso il sito www.iltuocolesterolo.it e con la app CardioRisk collegata e gratuita, i cittadini potranno sapere se e quanto sono in pericolo, imparando anche i passi fondamentali per ridurre il colesterolo e quindi la probabilità di eventi cardiovascolari. La app è un calcolatore del rischio cardiovascolare a 10 anni molto semplice da utilizzare, che consente di misurare il colesterolo 'cattivo' Ldl e fornire indicazioni sulla strategia migliore per tenerlo sotto controllo.  "Oggi sappiamo che il colesterolo Ldl è il valore più importante da conoscere – spiega Pasquale Perrone Filardi, presidente Sic, responsabile scientifico del progetto e professore ordinario di Cardiologia all'Università Federico II di Napoli – e più basso è meglio è, perché è quello strettamente connesso al pericolo di eventi cardiovascolari. Se il colesterolo totale è inferiore a 200 mg/dL ma quello Ldl è elevato, il pericolo è comunque alto, mentre per ogni riduzione di 40 mg/dL del colesterolo Ldl scende del 20% il pericolo di infarti e ictus".  "La app CardioRisk, aiutando a calcolare il valore di Ldl a partire da quello totale, dal colesterolo Hdl e dai trigliceridi che abitualmente vengono monitorati attraverso gli esami del sangue, è perciò uno strumento utilissimo – sottolinea l'esperto – per prendere consapevolezza del proprio grado di rischio, aiutando anche a inserire il valore di colesterolo Ldl nel contesto della propria situazione clinica. Non esiste infatti un colesterolo Ldl 'normale', bensì un valore ottimale da raggiungere sulla base della propria condizione personale".  "Purtroppo stiamo assistendo a un aumento degli eventi cardiovascolari nei giovani, anche con meno di 40 anni – aggiunge Ciro Indolfi, past-president Sic, co-responsabile scientifico del progetto, professore ordinario di Cardiologia e direttore della Scuola di specializzazione in Cardiologia, Università Magna Graecia di Catanzaro – Considerando quanto il colesterolo alto sia un elemento decisivo per il rischio cardiovascolare, è importante che tutti conoscano i propri valori, fin da giovani anche per far emergere i casi di ipercolesterolemia familiare, una predisposizione genetica al colesterolo alto, nei quali la probabilità di infarti e ictus è molto elevata".  "Il progetto 'Il tuo colesterolo' permette a ogni singola persona di essere gestore della propria salute attraverso una informazione corretta, continua e personalizzata del rischio cardiovascolare – afferma Ovidio Brignoli, vicepresidente Simg – Un sito creato e governato dalle società scientifiche metterà a disposizione delle persone tutte le informazioni necessarie sul rischio cardiovascolare e grazie ad una App ogni singola persona potrà valutare in modo rigoroso e continuo il rischio globale individuale. Con questi dati le persone potranno recarsi dal Mmg e dallo specialista per concordare con loro lo stile di vita più adeguato, le terapie corrette e gli eventuali accertamenti da fare nel tempo". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Ford Kuga Plug-In Hybrid: il SUV ibrido più venduto in Europa

Post Successivo

Quali sono i film più famosi sul mondo della Borsa

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Quali sono i film più famosi sul mondo della Borsa

Quali sono i film più famosi sul mondo della Borsa

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Chi è Lorenzo Guglielmetti, l’italiano fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute

Arte, imprenditoria e giornalismo, a Roma i riconoscimenti del ‘Premio Guido Carli 2025’

Il report: “58% reparti Medicina interna in overbooking, ma 1 ricovero su 3 evitabile”

Palermo (Acea): “Onorato di ricevere il Premio Guido Carli che valorizza persone e territori”

Nuovi antiobesità riducono di 2 terzi il consumo di alcol: lo studio

Premi, l’ad di Acea Palermo tra premiati Guido Carli

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino