domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Apnee notturne, un pacemaker impiantabile la nuova frontiera terapeutica

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
6 Maggio 2023
in Salute
0
Apnee notturne, un pacemaker impiantabile la nuova frontiera terapeutica
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) –
Stimolare il nervo che controlla il movimento della lingua e dei principali muscoli coinvolti nella respirazione (nervo ipoglosso) per mantenere aperte le vie respiratorie durante il sonno ed evitare episodi di apnea. È tra le nuove frontiere terapeutiche introdotte dal Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma per i pazienti con sindrome delle apnee notturne (Osas) che, secondo i dati epidemiologici, colpisce in Italia ben 24 milioni di persone di età compresa tra 15 e 74 anni (54% della popolazione adulta), di cui circa 12 milioni di affetti da patologia di livello moderato-grave (27% della popolazione adulta, di cui il 65% maschi). “Esistono diversi dispositivi di stimolazione del nervo ipoglosso che danno ottimi risultati e che presto introdurremo – spiega Manuele Casale, responsabile dell’Unità operativa semplice di Terapie integrate in otorinolaringoiatria della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico – Tra questi un sistema di stimolazione unilaterale, già disponibile in Usa e in alcuni Paesi europei, che viene impiantato con intervento in anestesia generale con l’ausilio di tre piccole incisioni sul collo e sul torace e un nuovo dispositivo bilaterale, quindi potenzialmente più efficace, che non necessita di batteria ed è posizionato sul collo, sotto il mento, mediante una sola incisione”. La stimolazione del nervo ‘motore’ della lingua – si legge in una nota – è stata presentata tra le novità chirurgiche per il trattamento delle apnee notturne al '4th Course on surgical innovation and new technologies in obstructice sleep and snoring in the era of precision medicine', promosso dall’Unità di terapie integrate in otorinolaringoiatria il 5-6 maggio e a cui hanno partecipato in presenza 200 esperti tra otorini, maxillo-facciali, dentisti, pneumologi, neurologici, riabilitatori, provenienti da più di 30 Paesi e oltre 100 collegati online da tutto il mondo. 
Sul trattamento delle apnee ostruttive del sonno – prosegue la nota – il Campus Bio-Medico è già leader internazionale nella faringoplastica con file barbed, una sorta di lifting faringo-palatale realizzato con fili barbuti invisibili e riassorbili che contrasta il collasso orofaringeo e le vibrazioni notturne del palato, e nelle tecniche di chirurgia mininvasiva per il naso chiuso che si esegue nel paziente sveglio senza ricovero ospedaliero.  Sul fronte della diagnosi, presso il Policlinico – conclude la nota – si esegue da anni la sleep endoscopy, esame endoscopico delle alte vie respiratorie della durata di pochi minuti, utile individuare i siti di ostruzione responsabili delle apnee notturne e le aree di massima vibrazione tissutale alla base del russamento. È disponibile il polisonnigrafo 'usa e getta' che permette al paziente di monitorarsi a casa in totale sicurezza. Infine, è in arrivo un nuovo dispositivo domiciliare indossabile che permette in pochi minuti di estrarre paramenti diagnostici analizzando con algoritmi brevettati i suoni generati dal respiro e dal ritmo cardiaco, opportunamente registrati attraverso un sensore posto alla base del collo del paziente.  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Un estratto del grano cancella le cicatrici, anche quelle difficili

Post Successivo

Apple Arcade, 20 nuovi giochi in un colpo solo

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Apple Arcade, 20 nuovi giochi in un colpo solo

Apple Arcade, 20 nuovi giochi in un colpo solo

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino