domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Antinori (Spallanzani): “I dati Covid dal mondo reale hanno fatto riadattare le terapie”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
5 Maggio 2023
in Salute
0
Antinori (Spallanzani): “I dati Covid dal mondo reale hanno fatto riadattare le terapie”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – “Gli studi real world evidence sul Covid sono stati fondamentali perché l’evolutività impressionate del Covid e il cambiamento delle varianti hanno reso i trial registrativi quasi vecchi, a un certo punto, anche a pochi mesi dall’uscita dei risultati. Il passaggio dai trial al real world ha consentito di riadattare i risultati dei vari farmaci e delle soluzioni terapeutiche allo scenario in evoluzione”. Così Andrea Antinori, direttore dipartimento clinico Istituto Spallanzani di Roma, intervenendo al Convegno Impact, “un congresso di confine tra le malattie infettive e le scienze di base, in particolare e la virologia – spiega Antinori – in cui è indispensabile un confronto tra clinico e virologo per affrontare emergenze vecchie e nuove nel campo delle malattie infettive”. “Paradossalmente – aggiunge – abbiamo i dati dai real world evidence che sono più aggiornati e a target, sullo scenario epidemiologico della malattia. Sono studi di grandi dimensioni, realizzati su registri di milioni di persone, cosa che nella fase sperimentale è impossibile. Sono un completamento importante ed efficace degli studi clinici tradizionali regolatori”. “Passando dalla fase sperimentale alla pratica clinica servono nuovi strumenti – sottolinea l’esperto – Sull’Hiv, abbiamo un’esperienza più che ventennale di dati dagli studi coorto-osservazionali che si affiancano ai grandi trial registrativi, che rimangono il modello insuperabile di validazione di nuovi famaci a livello regolatorio. Nell’Hiv – riflette Antinori – gli studi osservazionali hanno insegnato moltissimo sulla sicurezza a lungo termine della terapia e sull’applicazione clinica: outcome che gli studi registrativi non hanno esplorato”. Tornando ai temi dell’evento annuale e giunto all’ottava edizione, l’esperto osserva che “Impact, negli anni scorsi era tarato soprattutto su Hiv e virus delle epatiti ma, ovviamente, la pandemia da Covid 19 ha spostato, come in molti altri settori, l’attenzione della comunità scientifica sulla malattia. Una parte consistente – continua – è dedicata a Sars-Cov2 e a tutte le varie implicazioni sia virologiche che cliniche: caratteristiche del virus, evoluzione, la fase pandemica, il passaggio a endemia, le caratteristiche dei nuovi farmaci, degli antivirali, degli anticorpi monoclonali e di tutti quelli che sono gli strumenti per controllare questo tipo di infezione. Sull'Hiv, ovviamente ci sono i grandi argomenti della malattia: l’evoluzione virale, la parte della multiresistenza, tutto quello che, nell’ambito della virologia clinica è materia di confine e confronto tra ricercatori e clinici”, conclude Antinori. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Scienza & Salute: ‘Il tarassaco, il benessere a portata di mano’

Post Successivo

Fiere: all’Airport show di Dubai Fibre Net protagonista con recinzioni in Frp FibreFence

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Fiere: all’Airport show di Dubai Fibre Net protagonista con recinzioni in Frp FibreFence

Fiere: all'Airport show di Dubai Fibre Net protagonista con recinzioni in Frp FibreFence

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino