domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Amazon nel mirino della Casa Bianca, bufera per effetto dazi sui prezzi

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
29 Aprile 2025
in Tecnologia
0
Amazon nel mirino della Casa Bianca, bufera per effetto dazi sui prezzi
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – La Casa Bianca ha recentemente accusato Amazon di attuare una condotta ostile e politicizzata in relazione a presunte modifiche sulla visualizzazione dei prezzi sul proprio sito web. L’accusa è stata formulata dalla portavoce Karoline Leavitt, che ha reagito a una notizia diffusa da Punchbowl News secondo cui il colosso dell’e-commerce avrebbe intenzione di mostrare esplicitamente ai consumatori l’impatto delle tariffe doganali sul costo finale dei prodotti, affiancando tali informazioni al prezzo esposto. Durante una conferenza stampa, Leavitt ha dichiarato che tale iniziativa rappresenterebbe “un atto ostile e politico da parte di Amazon”, collegando la posizione dell’azienda a una presunta vicinanza a interessi cinesi. A sostegno della propria affermazione, ha citato un articolo pubblicato da Reuters nel 2021, in cui si ipotizzava una collaborazione tra Amazon e un organismo di propaganda cinese, un’accusa mai confermata ufficialmente e ritenuta controversa. In risposta, un portavoce di Amazon, Tim Doyle, ha chiarito che l’ipotesi di indicare i costi delle tariffe doganali era limitata a Amazon Haul, una sezione sperimentale della piattaforma dedicata a prodotti estremamente economici spediti direttamente dalla Cina. Doyle ha precisato che l’idea non è mai stata approvata né implementata e che non vi sono intenzioni di applicarla all’intero sito principale. Il contesto generale è segnato dagli effetti delle politiche tariffarie introdotte durante l’amministrazione Trump, che continuano a influenzare le dinamiche del commercio internazionale. Molti rivenditori, compresi quelli che operano su Amazon, stanno aumentando i prezzi o evitando eventi promozionali come il Prime Day per far fronte ai nuovi costi. Situazioni simili si registrano anche in altri settori: la casa automobilistica Volkswagen, ad esempio, ha recentemente comunicato ai propri concessionari l’intenzione di aggiungere un “costo di importazione” ai veicoli colpiti dai dazi. Allo stesso modo, piattaforme di vendita a basso costo come Shein e Temu hanno annunciato un rialzo dei prezzi in risposta all’inasprimento dei dazi doganali. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

I prototipi elettrici Range Rover superano brillantemente i test invernali

Post Successivo

Studio innovativo svela l’impatto del cambiamento climatico sugli oceani negli ultimi 25 anni

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Studio innovativo svela l’impatto del cambiamento climatico sugli oceani negli ultimi 25 anni

Studio innovativo svela l'impatto del cambiamento climatico sugli oceani negli ultimi 25 anni

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino