lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Alzheimer, lo studio: mortalità più bassa per tassisti e autisti di ambulanze

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
18 Dicembre 2024
in Salute
0
Alzheimer, lo studio: mortalità più bassa per tassisti e autisti di ambulanze
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) –
I tassisti e gli autisti di ambulanze, i cui lavori richiedono frequenti elaborazioni spaziali e di navigazione, hanno livelli più bassi di mortalità attribuita al morbo di Alzheimer rispetto ad altre occupazioni. E' quanto rileva uno studio pubblicato sul numero di Natale del 'British Medical Journal' (Bmj). Per ricavare i dati gli autori hanno 'interrogato' il National Vital Statistics System, un registro basato sulla popolazione di tutti i decessi negli Stati Uniti dall'1 gennaio 2020 al 31 dicembre 2022, e sono riusciti così ad esaminare 443 occupazioni.  E' importante approfondire questi temi, evidenziano gli esperti – ricercatori di Harvard Medical School, Brigham and Women's Hospital di Boston, Massachusetts General Hospital di Boston e National Bureau of Economic Research, Cambridge – soprattutto alla luce del fatto che "i decessi attribuiti all'Alzheimer sono raddoppiati negli ultimi 3 decenni, e probabilmente aumenteranno con l'invecchiamento della popolazione". L'analisi degli studiosi parte da alcune evidenze già disponibili: uno studio di neuroimaging aveva infatti dimostrato che i tassisti di Londra, nel Regno Unito, hanno sviluppato miglioramenti funzionali nell'ippocampo. E l'ippocampo, fanno notare gli autori, è la regione del cervello coinvolta sia nella creazione di mappe spaziali cognitive sia nello sviluppo del morbo di Alzheimer, che è associato ad un'atrofia ippocampale accelerata.  Nell'ambito del nuovo studio, delle 8,9 mln di persone decedute per le quali erano disponibili informazioni occupazionali, il 3,88% (348.328) aveva la malattia di Alzheimer elencata come causa di morte. Tra i tassisti, l'1,03% (171 su 16.658) è morto di Alzheimer, mentre tra gli autisti di ambulanze, il tasso era dello 0,74% (10/1.348). 
Dopo l'aggiustamento, gli autisti di ambulanze (0,91%) e i tassisti (1,03%) avevano comunque la percentuale più bassa di decessi dovuti ad Alzheimer rispetto a tutte le occupazioni esaminate. Questa tendenza, precisano gli autori, non è stata osservata in altri lavori correlati al trasporto che sono meno dipendenti dall'elaborazione spaziale e di navigazione in tempo reale o per altri tipi di demenza. I risultati erano coerenti indipendentemente dal fatto che la malattia di Alzheimer fosse registrata come causa di morte sottostante o contribuente.  —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Manovra, Barazzoni (Sio): “Grande soddisfazione per fondo a contrasto obesità”

Post Successivo

Cnr e Carbfix per accelerare la cattura del carbonio e la transizione energetica

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Cnr e Carbfix per accelerare la cattura del carbonio e la transizione energetica

Cnr e Carbfix per accelerare la cattura del carbonio e la transizione energetica

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino