giovedì, Maggio 15, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Alopecia areata, ok Aifa a rimborsabilità nuovo trattamento

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
19 Settembre 2024
in Salute
0
Alopecia areata, ok Aifa a rimborsabilità nuovo trattamento
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Tumori, report Favo: “3,7 mln di pazienti siano protagonisti in reti oncologiche regionali”

Tumori, almeno 1 sigaretta per 17% adolescenti, Aiot: “A scuola prevenzione cancro polmone”

Mani specchio di età e cattive abitudini, ecco come prendersene cura

(Adnkronos) – L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha autorizzato la rimborsabilità per ritlecitinib, trattamento indicato nell’alopecia areata severa negli adulti e negli adolescenti di età pari o superiore a 12 anni che sono candidati alla terapia sistemica e che hanno risposto in modo inadeguato o sono intolleranti alle opzioni terapeutiche alternative o per i quali le opzioni terapeutiche alternative non sono appropriate. Il regime di rimborsabilità per ritlecitinib – riporta una nota di Pfizer – è stato stabilito dalla determina Aifa pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo scorso 17 settembre (G.U n.218 170924). Il farmaco, in classe H, nella formulazione capsule rigide da 50 mg per somministrazione orale, è soggetto a prescrizione medica limitativa, da rinnovare volta per volta, da parte di centri ospedalieri o di specialisti – dermatologo e pediatra. Ritlecitinib, già autorizzato in Europa dall’Ema il 15 settembre 2023 – si legge – agisce riducendo l’attività degli enzimi chiamati chinasi JAK3 e Tec coinvolti nell’infiammazione del follicolo pilifero. Questo riduce l’infiammazione, favorendo la ricrescita dei capelli e dei peli nei pazienti con alopecia areata. Come riportato da Ema – riferisce la nota – l’iter approvativo si basa su uno studio principale condotto su 718 adulti e adolescenti di età superiore ai 12 anni affetti da alopecia areata grave, 261 dei quali sono stati trattati con 50 mg di ritlecitinib o placebo. Tutti i pazienti presentavano una perdita di capelli superiore al 50 % prima di iniziare il trattamento.  Dopo 24 settimane di trattamento, i sintomi della malattia sono migliorati nei pazienti trattati con ritlecitinib: il 13 % di essi si trovava vicino alla remissione, il che significa che aveva una copertura del cuoio capelluto superiore al 90 % e il 23 % aveva una copertura superiore all’80 %. Tali miglioramenti sono stati osservati nell’1,5 % dei pazienti trattati con placebo. Dopo 48 settimane, il 31 % dei pazienti trattati con il farmaco si trovava vicino alla remissione. Alla domanda se l’alopecia fosse migliorata, il 49 % dei pazienti trattati con ritlecitinib ha dichiarato che la loro condizione era moderatamente o estremamente migliorata, rispetto al 9 % dei pazienti che avevano ricevuto il placebo. L'alopecia areata è una malattia autoimmune caratterizzata dalla perdita a chiazze o completa di capelli sul cuoio capelluto o di peli sul viso e/o su altre parti del corpo. La malattia ha una origine immuno-infiammatoria e si sviluppa quando il sistema immunitario attacca i follicoli piliferi, causando la caduta dei capelli/peli. Colpisce circa il 2% della popolazione, senza distinzioni di età, sesso, o etnia, e causa un notevole disagio psicosociale nei soggetti affetti. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Fargnoli (Sidemast): “Per cura psoriasi sensibilizzare medici base”

Post Successivo

Covid, caccia all’animale che ha scatenato la pandemia: le specie sospettate

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Covid, caccia all’animale che ha scatenato la pandemia: le specie sospettate

Covid, caccia all'animale che ha scatenato la pandemia: le specie sospettate

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Osservatorio Appalti Verdi, gli acquisti sostenibili non decollano

Rifiuti, Piunti (Conou): “Modello del nostro Consorzio eccellenza mondiale”

Tumori, report Favo: “3,7 mln di pazienti siano protagonisti in reti oncologiche regionali”

Tumori, almeno 1 sigaretta per 17% adolescenti, Aiot: “A scuola prevenzione cancro polmone”

Mani specchio di età e cattive abitudini, ecco come prendersene cura

Giovani iperconnessi, allarme neuropsichiatri: “Poco sonno rallenta lo sviluppo del cervello”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino