domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Allerta pertosse in Inghilterra, morti 5 bambini e raggiunti quasi 3mila casi

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
9 Maggio 2024
in Salute
0
Allerta pertosse in Inghilterra, morti 5 bambini e raggiunti quasi 3mila casi
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

(Adnkronos) – Sale l'allerta pertosse in Inghilterra. Cinque bambini sono morti, mentre i contagi continuano ad aumentare. L’Agenzia britannica per la sicurezza sanitaria (Ukhsa) ha segnalato 1.319 casi in Inghilterra a marzo, dopo poco più di 900 a febbraio, per un totale di quasi 2.800 nel 2024, riporta la Bbc news online. Si teme che possa essere un anno 'record' per l’infezione batterica, come accaduto nel 2016, quando è stato raggiunto il picco di quasi 6mila casi (5.949). Picchi che vengono osservati, in genere, ogni tre-cinque anni. L’infezione – ricordano gli esperti – può essere particolarmente grave per neonati e bambini piccoli. La metà dei casi osservati quest’anno ha riguardato, finora, 'under 15', con i tassi più alti nei bimbi con meno di tre mesi. Secondo l’Ukhsa, alla base di questo rialzo ci sono il ​​costante calo delle vaccinazioni nelle donne incinte e nei bambini e i numeri molto bassi di pertosse osservati durante la pandemia, come accaduto con altre infezioni a causa delle restrizioni e del comportamento pubblico. Il picco era dunque atteso, ha affermato l’agenzia esortando le famiglie a vaccinarsi se non lo hanno già fatto. A settembre 2023, il numero di bambini di due anni che hanno completato le vaccinazioni di routine sei in uno, che include la protezione contro la pertosse, è sceso del 92,9% rispetto al 96,3% di marzo 2014. Anche la diffusione del vaccino in gravidanza, è diminuita: da oltre il 70% nel settembre 2017 a circa il 58% nel settembre 2023.  Per l'Ukhsa, si tratta di un problema serio. "La vaccinazione rimane la migliore difesa contro la pertosse ed è fondamentale che le donne incinte e i neonati ricevano i vaccini al momento giusto. La tosse convulsa può colpire persone di tutte le età, ma per i bambini molto piccoli può essere estremamente grave – sottolinea la dottoressa Gayatri Amirthalingam, dell'agenzia britannica – I nostri pensieri e le nostre condoglianze vanno a quelle famiglie che hanno perso così tragicamente il loro bambino".   I primi segni di pertosse sono simili a un raffreddore, con naso che cola e mal di gola. Ma dopo circa una settimana, l’infezione può svilupparsi in attacchi di tosse che durano pochi minuti e in genere peggiorano durante la notte. I bambini piccoli possono avere difficoltà a respirare dopo un attacco di tosse. I batteri si diffondono attraverso la tosse e gli starnuti. Gli esperti consigliano ai membri di una famiglia in cui è stato diagnosticato il virus di rimanere a casa fino a tre settimane dopo l'inizio dei sintomi o 48 ore dopo che il paziente ha iniziato ad assumere antibiotici. —internazionale/esteriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

IA e sicurezza sul lavoro, la tecnologia e l’innovazione per salvaguardare i lavoratori

Post Successivo

Festa dell’Europa: pace e unità nell’anniversario della storica “dichiarazione Schuman”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Festa dell’Europa: pace e unità nell’anniversario della storica “dichiarazione Schuman”

Festa dell'Europa: pace e unità nell'anniversario della storica "dichiarazione Schuman"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino