venerdì, Maggio 9, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Allarme zanzare, in Italia record casi West Nile

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
23 Giugno 2023
in Salute
0
Allarme zanzare, in Italia record casi West Nile
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Chi è Francesco Rubino, l’italiano a Londra fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute

Uap a Governo: “Inconcepibili tagli a laboratori e cliniche accreditati e poi ci sono fondi per farmacie”

Rette Rsa, legali C&P: “Bocciatura emendamento apre stagione ricorsi”

(Adnkronos) – Per il cambiamento climatico l'Europa rischia un aumento dei casi e dei morti legati a infezioni trasmesse da zanzare Aades, patologie come Chikungunya, Dengue, West Nile, Zika e febbre gialla. A lanciare l'allarme è l'Ecdc, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie. E l'Italia è il Paese in cui nel 2022 sono stati registrati il numero più alto di casi di West Nile.  L'Ecd invita gli Stati a controllare la proliferazione e la diffusione degli insetti vettori (le specie Aedes albopictus e Aedes aegypti), a promuovere misure di protezione presso i cittadini e ad attivare interventi di sensibilizzazione della popolazione generale, degli operatori sanitari e dei viaggiatori. Secondo gli ultimi dati, le zanzare Aedes albopictus, che trasmettono virus come Chikungunya e Dengue, si stanno diffondendo in aree dell'Europa sempre più a nord e a ovest. Inoltre le zanzare Aedes aegypti, vettori di Dengue, febbre gialla, Chikungunya, Zika e virus del Nilo occidentale, si sono stabilite a Cipro dal 2022 e potrebbero espandersi anche in altri Paesi europei.  Il problema è che "l'Europa sta vivendo una tendenza al riscaldamento – spiegano gli esperti – con ondate di calore e inondazioni sempre più frequenti e gravi, ed estati sempre più lunghe e più torride". Questo crea "condizioni più favorevoli per specie invasive di zanzare come Aedes albopictus ed Aedes aegypti". Se 10 anni fa, nel 2013, la zanzara Aedes albopictus circolava in 8 Paesi di Unione europea-Spazio economico europeo, con 114 regioni interessate, ora, nel 2023, questa specie è presente in 13 Paesi e 337 regioni. "Negli ultimi anni abbiamo assistito a una diffusione geografica di specie invasive di zanzare in zone Ue-See precedentemente non colpite", libere dalla circolazione di questi insetti, dichiara la direttrice dell'Ecdc Andrea Ammon. "Se continua così – avverte – possiamo aspettarci di osservare più casi, e potenzialmente anche morti, per malattie come Dengue, Chikungunya e West Nile".  Nel 2022 – ricorda l'Ecdc – in Ue-See sono stati segnalati 1.133 casi umani e 92 decessi per virus del Nilo occidentale, di cui 1.112 acquisiti localmente in 11 Paesi: il numero più alto dal 2018, anno di picco dell'epidemia di West Nile. Casi acquisiti localmente sono stati riportati da Italia (723), Grecia (286), Romania (47), Germania (16), Ungheria (14), Croazia (8), Austria (6), Francia (6), Spagna (4), Slovacchia ( 1) e Bulgaria (1). Stesso trend di aumento dei casi autoctoni anche per la Dengue: nel 2022 sono stati registrati 71 casi di infezione acquisita localmente in Ue-See, pari al totale infezioni segnalate tra il 2010 e il 2021; casi autoctoni di Dengue sono stati riportati da Francia (65) e Spagna (6 casi).  "Gli sforzi devono concentrarsi sul controllo delle popolazioni di zanzare, sul miglioramento della sorveglianza e sull'adozione di misure di protezione individuale", esorta Ammon. "Le modalità sostenibili per controllare le popolazioni di zanzare – precisa l'Ecdc – includono l'eliminazione delle fonti di acqua stagnante dove" questi insetti "si riproducono, l'uso di larvicidi ecologici e la promozione della consapevolezza della comunità" sull'importanza di controllare la proliferazione delle zanzare. "Le misure di protezione personale comprendono l'uso di zanzariere sui letti (preferibilmente trattate con insetticidi), il sonno o il riposo in stanze schermate o climatizzate, l'impiego di zanzariere alle finestre, l'utilizzo di indumenti che coprano la maggior parte del corpo e l'uso di repellenti per zanzare". Infine, "è essenziale sensibilizzare il pubblico in generale, gli operatori sanitari e i viaggiatori sulle malattie trasmesse dalle zanzare". —internazionale/esteriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Fisco, Bagnai (Lega): “Delega attenta a professioni, realizzate battaglie storiche”

Post Successivo

Fisco, Osnato (Fdi): “Delega è semplificazione, avanti speditamente su approvazione”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo

Fisco, Osnato (Fdi): "Delega è semplificazione, avanti speditamente su approvazione"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Premi, l’ad di Acea Palermo tra premiati Guido Carli

Papa Leone XIV, AmCham Italy: “Pontefice statunitense svolta epocale, può rafforzare legame Ue-Usa”

Aidp: da 72% direttori personale sì a partecipazione lavoratori a governance aziendale

Papa Leone XIV, Sbarra: “Ha subito invocato pace e nuova concordia che parte da ultimi e da Sud del mondo”

Terzo settore, a Napoli ‘Protagonisti!’: voce con l’arte a nuove generazioni con background migratorio

Papa Leone XIV, Acli: “Da Leone XIII Rerum novarum, oggi giustizia sociale da lavoro dignitoso”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino