lunedì, Maggio 12, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Allarme sedentarietà, 1 italiano su 3 non pratica alcuno sport

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
23 Febbraio 2023
in Salute
0
Allarme sedentarietà, 1 italiano su 3 non pratica alcuno sport
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Maternità e carriera, infermiera e dottoressa raccontano la Festa della mamma tra difficoltà e sogni

Chi è Lorenzo Guglielmetti, l’italiano fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute

Il report: “58% reparti Medicina interna in overbooking, ma 1 ricovero su 3 evitabile”

(Adnkronos) – In Italia il 32,5% della popolazione, circa 20 milioni di persone, è sedentaria. Un cittadino su tre (la percentuale è ancora più alta nelle donne) non pratica alcuna attività fisica e risulta sedentario ben il 27% degli adolescenti fra 3 e 17 anni. "Numeri drammatici che impongono la necessità di promuovere maggiormente lo sport e di conseguenza la salute dell'intera società". E' questo l'obiettivo che si pongono la Federazione degli oncologi, cardiologi e ematologi (Foce) e la Federazione italiana pallacanestro (Fip), con l'avvio di una collaborazione strutturata, presentata oggi a Livorno in occasione della partita di basket Italia-Ucraina, valida per le Qualificazioni al Mondiale 2023. "Cancro, malattie ematologiche e cardiovascolari interessano in totale oltre un sesto della popolazione – afferma Francesco Cognetti, presidente della Foce – I nuovi casi di tumori solidi l'anno sono oltre 390mila, mentre quelli del sangue circa 35mila. Le malattie cardiache rappresentano inoltre la prima causa di morte nel nostro Paese. Sono patologie potenzialmente prevenibili attraverso stili di vita sani. Tra questi, lo sport svolge un ruolo fondamentale: centinaia di studi scientifici, nazionali e internazionali, ne hanno evidenziato gli indubbi vantaggi. Per garantire protezione contro gravi malattie, deve però essere praticato in modo continuativo e iniziato sin da giovani. E' quello che vogliamo insegnare ai cittadini che sembrano sottovalutare questi benefici. Come Foce – ricorda – nelle scorse settimane abbiamo firmato con il Coni un Protocollo d'intesa per l'avvio di progetti di sensibilizzazione e informazione sulla prevenzione del cancro e di altre malattie. Ora suggelliamo, con grande piacere, una forte intesa con una delle federazioni sportive italiane più prestigiose e importanti". "Siamo lieti di collaborare con i medici specialisti rappresentati da Foce, per una grande iniziativa che vuole potenziare un binomio vincente come sport e salute – dichiara Giovanni Petrucci, presidente Fip – La nostra Federazione conta oltre 300mila tesserati e coinvolge quindi direttamente e indirettamente milioni di famiglie. Come dimostrano i dati ufficiali dell'Istat, la pandemia e il Covid-19 hanno avuto effetti nefasti anche in termini di pratica sportiva continuativa. Tra il 2020 e il 2021 risulta in calo ben del 15% tra tutti gli under 17. Vogliamo quindi dare il nostro contributo per rilanciare a 360 gradi l'attività fisica". "Incentivare lo sport tra i giovani rappresenta un investimento per l'intera società sia in termini di salute che anche di educazione – aggiunge Gianmarco Pozzecco, commissario tecnico della Nazionale di Pallacanestro – Significa promuovere valori che hanno una ricaduta positiva sul singolo individuo e la collettività. Tra i più importanti vi sono appunto la tutela della salute, lo spirito di sacrificio, la promozione di una sana ed onesta competizione e anche il rispetto delle regole e degli altri. Lo sport infine può rappresentare anche un messaggio di pace". Nelle prossime settimane partiranno campagne e progetti Foce-Fip rivolti soprattutto ai giovani nelle scuole (ma non solo), anche con il forte coinvolgimento delle istituzioni, in primo luogo dei ministeri della Salute e dello Sport. "Abbiamo già definito gli accordi anche con il ministro Schillaci e il ministro Abodi – conclude Cognetti – perché dobbiamo muoverci uniti: clinici, federazioni sportive, istituzioni". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

UFO Robot Goldrake, primo trailer per il nuovo videogioco

Post Successivo

Edilizia, geometri: “Servono interventi con criteri premiali per messa in sicurezza del patrimonio pubblico e privato”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Edilizia, geometri: “Servono interventi con criteri premiali per messa in sicurezza del patrimonio pubblico e privato”

Edilizia, geometri: "Servono interventi con criteri premiali per messa in sicurezza del patrimonio pubblico e privato"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Papa Leone XIV, tra i motivi della scelta del nome c’è l’intelligenza artificiale

Vino, Sicilia en Primeur 2025 lancia il manifesto sul futuro partendo dalla tutela del valore culturale

Oggi è la festa della mamma, come è nata e perché si celebra a maggio

Maternità e carriera, infermiera e dottoressa raccontano la Festa della mamma tra difficoltà e sogni

Chi è Lorenzo Guglielmetti, l’italiano fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute

Arte, imprenditoria e giornalismo, a Roma i riconoscimenti del ‘Premio Guido Carli 2025’

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino