lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Alizzi (Osservatorio Enpam-Eurispes): “Serve cambio paradigma nel modo di vivere la salute”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
17 Dicembre 2024
in Salute
0
Alizzi (Osservatorio Enpam-Eurispes): “Serve cambio paradigma nel modo di vivere la salute”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – "Il cambio di paradigma nel modo di vivere la salute si rende necessario per diverse ragioni. In primo luogo non si deve pensare alla salute solo quando questa viene meno. Noi ci prendevamo cura della nostra salute nel momento in cui insorgeva un'emergenza o compariva un sintomo che poteva causare un problema. Questo comporta una spesa per il Servizio sanitario nazionale o per il nostro portafoglio e, stando così le cose, il sistema non può reggere. Questo cambio di paradigma, dunque, è necessario perché da un lato ci fa vivere meglio e più a lungo in buona salute, dall'altro permette al sistema che eroga i servizi di continuare a garantirli in futuro". Sono le parole di Antonio Alizzi, coordinatore del Rapporto dell'Osservatorio Salute, Legalità e Previdenza di Fondazione Enpam ed Eurispes, avviato da Enpam ed Eurispes nel 2017 e giunto alla sua terza edizione, parlando della necessità di un cambio di paradigma nello stile di vita dei cittadini rispetto alla salute in un’ottica di maggior attenzione alla prevenzione.  "Al centro di questo rapporto – spiega Alizzi – ci sono le persone, sia quelle bisognose di servizi e quindi i pazienti, sia i protagonisti del mondo della cura, che trasmettono i valori per stare in salute. Riguardo i pazienti si evidenzia un andamento demografico che vede una popolazione sempre più anziana e più bisognosa di servizi. Riguardo invece a chi eroga salute, dal Governo con le risorse che mette a disposizione, agli operatori sul campo come medici, infermieri, tecnici e amministrativi, emerge la capacità di rispondere ad un pubblico diverso. A sua volta, il panorama dei professionisti della salute è molto diverso: oggi tre generazioni diverse, i Baby Boomers, i Millennials e la Generazione X, lavorano sul versante dei professionisti. Sono persone diverse, con esigenze diverse e aspettative diverse rispetto alla conciliazione di vita personale e vita lavorativa".  Da questo rapporto emerge che "sul versante dei professionisti della salute la motivazione potrebbe essere migliore. Una motivazione che passa per diverse leve non usate adeguatamente, come quella economica. C'è infatti un divario salariale di circa il 20% rispetto alla media Ocse, che riguarda sia i medici che gli infermieri. Ciò significa che tra le ragioni della grande fuga verso il privato o verso l'estero questa è una leva che va azionata – sottolinea Alizzi – Il rapporto propone anche delle idee: si è lavorato sul rientro dei cervelli dall'estero e si potrebbe inoltre utilizzare la leva fiscale su coloro che lavorano per il Servizio sanitario nazionale. In questo modo i salari sarebbero immediatamente più elevati, ma non ci sarebbe una spesa più elevata, in quanto sappiamo anche che il momento pensionistico per queste persone arriverà più avanti”. Inoltre, aggiunge il coordinatore del report, "è necessario assumere a tempo indeterminato. Il rapporto mostra, infatti, che si è fatto ricorso a strumenti di impiego a tempo determinato, che negli ultimi 4 anni sono cresciuti del 45%. Ciò significa che se i posti di lavoro, oltre ad essere non remunerati abbastanza, sono anche precari, non sono stimolanti. Oltretutto, c'è un'età media elevata nel personale che lavora per la salute, pari ad oltre 60 anni per i medici e circa 50 anni per gli infermieri. Ciò impatta sul bisogno di formazione e impatta anche sulla qualità della cura. C'è poi la missione 6 del Pnrr, sappiamo che si sta lavorando su nuove strutture di cura, come gli ospedali di prossimità e le case di comunità, e questo richiede un cambiamento di paradigma culturale su cui bisogna lavorare". Infine "c'è il tema delle aggressioni: le persone si aspettano servizi di un certo tipo per la salute e quando non li hanno si arrabbiano. La soluzione può essere rendere più dure le sanzioni, tuttavia questo non crea una base culturale in cui si crei nuovamente un rapporto sano tra pazienti e operatori sanitari. Pertanto – conclude Alizzi – è necessario lavorare anche su questo". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Ricozzi (Osservatorio Eurispes-Enpam): “Burnout per 50% operatori”

Post Successivo

Fara (Eurispes): “Tema salute da affrontare in maniera olistica”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Fara (Eurispes): “Tema salute da affrontare in maniera olistica”

Fara (Eurispes): "Tema salute da affrontare in maniera olistica"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino