mercoledì, Novembre 26, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Alimenti, medici ambiente: “Sicurezza cibo chiave controllo migrazioni”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
23 Novembre 2023
in Salute
0
Alimenti, medici ambiente: “Sicurezza cibo chiave controllo migrazioni”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Famosi da morire, diventare star accorcia di 4 anni la vita dei cantanti

Alzheimer, ecco le cellule che possono ‘pulire’ il cervello: lo studio

A Milano inaugurato l’Ieo 3, una casa da 40 milioni per la chirurgia hi-tech anticancro

(Adnkronos) – "Nel mondo abbiamo 800 milioni di esseri umani, meno fortunati di noi, che sono in uno stato di denutrizione. Un miliardo di persone che non hanno accesso all'acqua potabile. Dobbiamo cominciare a pensare che garantire la sicurezza alimentare serve anche per evitare che la questione migrazione diventi un elemento centrale, potentissimo, per il nostro futuro: si prevede che nel 2070 circa 250 milioni di persone del mondo saranno costrette a spostarsi per problemi legati alla carenza di acqua e di cibo". Così Alessandro Miani, presidente della Società italiana di medicina ambientale (Sima), nel suo intervento alla tavola rotonda 'Sicurezza alimentare' che si è tenuta al primo One Health Forum 2023 di 'Fortune Italia'.  "Parte delle soluzioni a questi problemi – ha aggiunto – vengono dalla tecnologia, parte dalla capacità di decidere di essere meno egoisti perché questo nostro egoismo potrebbe ripercuotersi su di noi e sulle nostre economie nel giro di poche decine di anni in maniera pesantissima".  L'auspicio di Miani è "che tra pochi anni, basandoci sui dati scientifici che vengono raccolti grazie a innovazioni, si possa dire che si è presa la strada giusta nel favorire un maggiore consumo di frutta e verdura, cereali e legumi e nell'essere meno egoisti, oggi, nei Paesi ricchi, utilizzando il sistema dell'agricoltura di qualità, con bassa impronta idrica, per frenare il cambiamento climatico nei Paesi poveri. E quindi salvaguardare anche i Paesi ricchi da futuri conflitti e da futuri flussi migratori che sarebbero insostenibili".  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Parkinson, Giornata nazionale all’insegna del motto #muoviamocinsieme

Post Successivo

Tumori, Ascierto: “Da un nutriente contenuto in carne e latticini possibile aiuto a immunoterapia”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Tumori, Ascierto: “Da un nutriente contenuto in carne e latticini possibile aiuto a immunoterapia”

Tumori, Ascierto: "Da un nutriente contenuto in carne e latticini possibile aiuto a immunoterapia"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Famosi da morire, diventare star accorcia di 4 anni la vita dei cantanti

Alzheimer, ecco le cellule che possono ‘pulire’ il cervello: lo studio

A Milano inaugurato l’Ieo 3, una casa da 40 milioni per la chirurgia hi-tech anticancro

Sport invernali e vacanze natalizie, consigli contro i piccoli traumi

Verso una strategia italiana per le scienze della vita, il contributo di Sanofi

Mons. Paglia: “Italia primo Paese con una legge che si prende cura dell’anziano”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino