lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Alimentazione, Neri (Ipsos): “69% italiani ha ridotto consumo proteine animali”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
28 Maggio 2024
in Lavoro
0
Alimentazione, Neri (Ipsos): “69% italiani ha ridotto consumo proteine animali”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana

Confapi: Cristian Camisa confermato presidente

Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del ‘film’ delle feste

(Adnkronos) – “Per parlare di flexitarianesimo bisogna partire dalla definizione: la parola nasce dall’unione di ‘flexible’, ovvero flessibile, e ‘vegetarian’, ossia vegetariano. Un flextariano è dunque una persona che vuole ridurre il consumo di carne e proteine animali ma lo fa con diversi gradi di rigore. Dallo studio che abbiamo condotto per Bonduelle è emerso che due terzi della popolazione italiana adotta uno stile di alimentazione compatibile con il flexitarianesimo. Tra questi i flexitariani consapevoli e continuativi sono il 12%, il 30% sono flexitariani consapevoli ma saltuari e il 23% dichiara di aver ridotto il consumo di carne. Se si considerano, oltre ai flexitariani, anche i vegani, vegetariani e pescetariani, il 69% dei consumatori italiani ha ridotto il consumo di proteine animali. Solo il 31%, infatti, non ha intenzione di cambiare la propria alimentazione”. Così Nicola Neri, country manager di Ipsos Italia, a margine della conferenza stampa di presentazione del nuovo logo dell’azienda leader nel mondo vegetale, presentando i risultati della ricerca che Ipsos sta conducendo per Bonduelle in Francia, Germania, Italia, Olanda, Polonia, Russia, Stati Uniti e Regno Unito sul tema del flexitarianesimo.  I risultati preliminari della ricerca mostrano che le motivazioni che spingono le persone ad avvicinarsi ad un’alimentazione più ricca di vegetali e con meno prodotti di origine animale sono principalmente tre: “I driver di questo cambiamento sono la salute, si può scegliere infatti questo stile alimentare dietro suggerimento di un dottore o per la volontà di perdere peso – aggiunge Neri – le ragioni economiche, poiché negli ultimi anni abbiamo visto calare il potere d’acquisto e ridursi il consumo di carne e salumi a causa del loro costo, e l’ultimo punto è la maggiore consapevolezza di quanto un’alimentazione a base vegetale possa essere utile alla sostenibilità ambientale”.  —lavorowebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Bonduelle: “Nuovo logo più moderno e in linea con trend emergenti”

Post Successivo

Maltempo e rischio idraulico, Ai applicata alla previsione delle piene

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Maltempo e rischio idraulico, Ai applicata alla previsione delle piene

Maltempo e rischio idraulico, Ai applicata alla previsione delle piene

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Il dramma della nipote di Jfk: condannata da una leucemia terminale

Sostenibilità, Simon (Deloitte): “Fare la differenza con impatti positivi e duraturi per la società”

Sostenibilità: Reward Prize for Social Sustainability, vince Anlaids

A pancia in su o girato su un lato? La miglior posizione per dormire

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino