lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Al via Oncopedia, storia della ricerca e cura del cancro in Europa

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
14 Settembre 2024
in Salute
0
Al via Oncopedia, storia della ricerca e cura del cancro in Europa
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – L'oncologia ha una lunga storia di ricerca e sviluppo realizzata in Europa: una rete di fatti, idee e persone che hanno portato al cambiamento radicale nella cura del cancro che ora possiamo immaginare. Per questo motivo nasce Oncopedia, un progetto della European School of Oncoloy che documenta la storia del contributo europeo ai progressi nella cura ai tumori: fornisce infatti informazioni su come sono nati questi contributi e quale differenza hanno determinato per i pazienti. Il progetto è stato presentato oggi al congresso della Società europea di oncologia medica (Esmo), in corso a Barcellona. Online all'indirizzo www.oncopedia.wiki, dove i contenuti sono pubblicati e vengono continuamente aggiornati, i lettori troveranno più di 30 voci sui tipi di tumore e sugli interventi, le biografie delle figure principali, il ruolo dei centri oncologici che hanno contribuito al progresso e alla storia dell'oncologia europea. Molte delle innovazioni che conosciamo hanno infatti avuto origine nel Vecchio continente, dalla quadrantectomia nel tumore del seno, alla radiochirurgia con gamma knife nei tumori cerebrali e nelle metastasi, agli albori del trapianto del midollo osseo. Oncopedia offre spunti per capire da dove hanno avuto origine questi contributi e quale differenza hanno fatto per i pazienti, ascoltando, ove possibile, le testimonianze delle persone coinvolte.  "La European School of Oncology ha scelto di focalizzare Oncopedia sui contributi europei perché questa è la nostra comunità principale e vogliamo raccontare la nostra storia. Vogliamo diffondere la consapevolezza del ruolo dei ricercatori europei nella lotta al cancro", spiega Alberto Costa, Ceo European School of Oncology. Oncopedia dà voce a varie figure del settore, persone come Georges Mathé, Umberto Veronesi, Louis Denis, Hilary Calvert, Gianni Bonadonna, Börje Larsson, Robert Pinedo. "Le scoperte più importanti sono state realizzate sia in Europa che negli Stati Uniti, spesso attraverso un'interazione reciproca. Gli enormi investimenti americani nella ricerca oncologica potrebbero, tuttavia, far supporre erroneamente una preponderanza dei risultati nordamericani nel campo della chirurgia, radioterapia, oncologia medica e ricerca traslazionale. Questo non è sempre vero", sottolinea Silvio Monfardini, responsabile del progetto Oncopedia. Alcuni fattori potrebbero infatti spiegare il motivo per cui le innovazioni hanno avuto origine in modo diverso in Europa rispetto a quanto avvenuto negli Stati Uniti. "Molti Paesi europei – continua Monfardini – hanno sistemi sanitari pubblici in cui la ricerca clinica ha una natura e una collocazione particolari, diversamente dagli Stati Uniti, in cui si pone maggiore enfasi sulla ricerca centralizzata e guidata dall'industria. Delineare la storia europea dell'oncologia come un contesto in qualche modo separato è estremamente rilevante".  "Siamo orgogliosi che il responsabile di questa importante iniziativa internazionale sia il professor Monfardini, che è stato anche presidente Aiom e uno dei fondatori della nostra società scientifica – afferma Francesco Perrone, presidente Aiom (Associazione italiana di oncologia medica) – Grazie all'innovazione e alla ricerca, l'oncologia medica ha compiuto passi da gigante negli ultimi decenni. Sul versante dei trattamenti sono stati ottenuti risultati decisivi e questa iniziativa vuole testimoniare il lavoro dei ricercatori e dei clinici che ogni giorno curano le persone colpite dal cancro. Oncopedia rappresenta un prezioso strumento di conoscenza, oltre a costituire un doveroso tributo ai ricercatori che hanno fatto la storia della nostra professione". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Cancro seno avanzato, cambia pratica clinica nella lotta a metastasi cerebrali

Post Successivo

“Fiume Sarno bomba a orologeria, salute a rischio”: lo studio choc

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
“Fiume Sarno bomba a orologeria, salute a rischio”: lo studio choc

"Fiume Sarno bomba a orologeria, salute a rischio": lo studio choc

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino