venerdì, Maggio 9, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Al San Camillo di Roma 4 gemelli prematuri, curati e tornati a casa dopo 50 giorni

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
30 Aprile 2025
in Salute
0
Al San Camillo di Roma 4 gemelli prematuri, curati e tornati a casa dopo 50 giorni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Croce Rossa, Aurigemma: “Bandiera verrà esposta in consiglio regionale”

Prevenzione sanitaria, Aurigemma (Lazio): “Importante investimento in salute”

Allarme obesità adolescenti, ‘cuore e sessualità a rischio’

(Adnkronos) – All'ospedale San Camillo-Forlanini di Roma sono nati 4 gemelli prematuri. "Sono stati curati con successo e oggi stanno bene. Una sfida clinica complessa affrontata con competenza e lavoro d'équipe: nati alla 28esima settimana di gravidanza, i piccoli sono cresciuti senza complicazioni e dopo 50 giorni sono tornati a casa", informa l'azienda ospedaliera. "Una notte che resterà per sempre nei cuori di chi l'ha vissuta: quella del 23 gennaio scorso – racconta l'Ao – quando sono venuti alla luce 4 gemelli prematuri. Un evento tanto raro quanto delicato: una gravidanza quadrigemellare, infatti, è stimata con una probabilità di 1 su 800.000. La giovane mamma, di soli 24 anni, era arrivata in Italia dalla Macedonia alla 22esima settimana di gravidanza. Nel suo Paese d'origine aveva effettuato una induzione dell'ovulazione senza che però venisse verificato il numero di embrioni fecondati, tanto che la donna, solo al suo arrivo al San Camillo, ha scoperto della gravidanza quadrigemellare".  La donna è stata ricoverata a dicembre scorso per dolori pelvici, è stata presa in carico e ha iniziato un percorso di cura complesso, fatto di controlli mirati, terapie preventive e monitoraggi quotidiani. "Le condizioni cliniche della mamma si sono deteriorate rapidamente: anemia, colestasi gravidica, infezioni urinarie, minaccia di parto pretermine. Tutto è stato gestito con un approccio multidisciplinare, a partire dalla profilassi con cortisone per garantire la maturazione polmonare dei feti, fino alla neuroprotezione neonatale con solfato di magnesio. Il 23 gennaio, alle 21.55, la rottura prematura delle membrane ha reso necessario il taglio cesareo urgente", ricorda l'Ao. I 4 piccoli – 3 maschi e una femmina, di peso compreso tra i 978 e i 1.165 grammi – sono stati accolti da "16 tra medici e infermieri della Terapia intensiva neonatale, già allertati e prontamente organizzati in gruppi operativi intorno alle incubatrici. In sala parto, la coordinatrice ostetrica Elisabetta Campagna e le ostetriche, con in prima linea la dirigente ostetrica Stefania Nichinonni, avevano predisposto ogni dettaglio, con il supporto delle neonatologhe Mazzarella, Marcozzi e Ottaviano, che nei giorni precedenti avevano supervisionato l'allestimento delle isole neonatali e di tutti i presidi necessari". Fondamentale il contributo della Uoc di Neonatologia e Terapia intensiva neonatale, diretta da Luca Maggio, che ha garantito una presa in carico immediata e altamente specializzata, grazie a un team d'eccellenza di infermieri, coordinati da Raffaele Guarracino, e di neonatologi. Il lavoro di squadra, la rapidità d'azione e la preparazione di ogni componente sono stati determinanti per il buon esito della vicenda, rimarcano dall'ospedale. Il San Camillo, "punto nascita di II livello, era già pronto ad affrontare una nascita così complessa, ma l'evento eccezionale ha spinto il personale a predisporre ogni misura possibile per garantire la massima sicurezza alla madre e ai neonati – continua l'Ao – I piccoli sono stati assistiti garantendo subito una temperatura adeguata, il supporto alla respirazione ed un'alimentazione per via endovenosa in attesa del latte della loro mamma. E i piccini, quasi a dimostrare la loro riconoscenza, durante il ricovero si sono poi comportati benissimo: non hanno avuto infezioni, non hanno avuto bisogno di trasfusioni, non hanno avuto alcun problema neurologico. Sono cresciuti in modo ottimale e, dopo circa 50 giorni di degenza, sono tornati a casa".  "Questo evento straordinario è stato possibile grazie alla piena sinergia tra tutte le professionalità coinvolte: ostetrici, ginecologi, neonatologi, infermieri e tecnici che hanno lavorato fianco a fianco, con rigore, tempestività e dedizione, dimostrando ancora una volta la solidità e l'eccellenza del lavoro d'équipe all'interno di un grande ospedale pubblico", commenta Maria Giovanna Salerno, direttore Dipartimento Salute Donna Bambino. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Smog, qualità dell’aria pessima in 26 città nei primi 3 mesi 2025: il report

Post Successivo

Per i 50 anni del Mulino Bianco arriva un frollino in edizione limitata

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Per i 50 anni del Mulino Bianco arriva un frollino in edizione limitata

Per i 50 anni del Mulino Bianco arriva un frollino in edizione limitata

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Croce Rossa, Aurigemma: “Bandiera verrà esposta in consiglio regionale”

Prevenzione sanitaria, Aurigemma (Lazio): “Importante investimento in salute”

Allarme obesità adolescenti, ‘cuore e sessualità a rischio’

Terna, completata la posa del ramo est del Tyrrhenian Link, collegherà Campania e Sicilia

Farmaceutica, Gallina: “Urgente aggiornare legislazione Ue per competitività”

Trasporti, Serravalle e Politecnico Milano testano la navetta a guida autonoma

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino