giovedì, Ottobre 30, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Airbnb: “Affitti brevi fanno bene a piccoli borghi, spingono ricavi piccole imprese +23%”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
29 Marzo 2023
in Lavoro
0
Airbnb: “Affitti brevi fanno bene a piccoli borghi, spingono ricavi piccole imprese +23%”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Dazi, Caffo (Consorzio nazionale Grappa): “Ci aspettavamo esenzione per superalcolici, speriamo in spiragli”

L’esperto: “Cumulo contributivo 2025 è un’opportunità concreta per anticipare la pensione”

Uncem, turismo vale 6,7% Pil delle montagne italiane

(Adnkronos) –
Airbnb e gli affitti brevi offrono un concreto aiuto nel rilancio dell’economia e nel contrasto allo spopolamento. A sostenerlo è Airbnb che cita uno studio condotto dal Politecnico di Torino che ha mostrato come la presenza di annunci Airbnb nei borghi possa portare un beneficio alle microimprese quantificabile in una crescita del 23% dei redditi dopo 4 anni. Un altro fattore in grado di favorire lo sviluppo dei borghi è poi il turismo legato al patrimonio storico-culturale e diffuso: sulla piattaforma Airbnb sono presenti diversi alloggi di tipo rurale, come gli agriturismi, ma anche 12.000 dimore storiche, residenze spesso situate in zone scarsamente popolate: secondo i dati dell’Associazione Italiana Dimore Storiche, il 90% si trova infatti in zone poco densamente popolate.  Lo studio del Politecnico di Torino dimostra che, nel contesto di aree economiche marginali (caratterizzate da una situazione economica in declino), Airbnb favorisce l’imprenditorialità e genera indotto. In particolare, quando in un borgo o in un’area rurale vengono attivati degli annunci sulla piattaforma si osservano effetti positivi tra cui: incremento dell’attività micro-imprenditoriale locale (+23% dei redditi degli imprenditori a 4 anni dalla prima diffusione di Airbnb nella zona); contrasto del fenomeno di depopolamento; concorre ad una più eguale distribuzione della ricchezza; genera ulteriori effetti positivi sui lavoratori in loco. Tra gli effetti immediatamente tangibili sulle comunità locali rientrano la crescita del settore hospitality (+8,6%), dei trasporti (+10,8%), dell’intrattenimento (+11,5%) e delle agenzie di viaggio (+7,9%). I dati Airbnb mostrano come già nel 2022 il turismo sia tornato a pieno regime, con un aumento del 20% delle notti prenotate rispetto al 2019 per-pandemia. Gli ospiti, già dall’anno scorso, hanno infatti ricominciato a visitare le città d’arte e a scegliere mete internazionali: le notti prenotate per viaggi all’estero nell’ultimo trimestre del 2022 sono cresciute del 49% rispetto all’ultimo trimestre 2021, e quelle prenotate per soggiornare in città del 22%. Guardando al 2023, la domanda sulla piattaforma è rimasta costante nel primo trimestre, evidenziando tra i principali trend l’interesse per il turismo diffuso e la popolarità delle destinazioni rurali. Le stime di Adsi riportano più di 37.700 edifici storici in Italia, che nel 2019 sono stati visitati da oltre 45 milioni di persone. Le dimore storiche costituiscono un’opportunità concreta per le economie locali, con un indotto che parte dall’organizzazione di eventi, alle visite private, fino ai pernottamenti e alle esperienze nel settore enogastronomico. L’anno scorso, grazie anche a una donazione da parte di Airbnb, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio l’associazione ha creato un fondo del valore di 1 milione di Euro per supportare i proprietari di dimore storiche aperte all’ospitalità. Ad oggi, la categoria Dimore storiche su Airbnb conta più di 45.000 alloggi in Europa, dei quali più di 12.000 in Italia.  —lavorowebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Aziende e gestione dei dati, solo il 15% è a prova di futuro

Post Successivo

Burlina (UniPd), ‘estendere screening neonatale a lisosomiali’

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Burlina (UniPd), ‘estendere screening neonatale a lisosomiali’

Burlina (UniPd), 'estendere screening neonatale a lisosomiali'

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Quali fotografi matrimoniali in Puglia lavorano con droni per riprese dall’alto?

Russia – Ucraina: Una guerra che non ha fine

Flotte aziendali: i fleet e mobility manager di Best Mobility a confronto con il Gruppo Stellantis

Busitalia rinnova la flotta con 111 nuovi autobus, partendo dalla Calabria

PagoPA: il successo della rivoluzione digitale per i pagamenti alla Pubblica Amministrazione

Gorizia: inaugurata la nuova sede della Questura

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino