domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Agricoltura, Cifa Italia: “Su crisi Sicilia chieste misure sostegno a ministero”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
13 Giugno 2023
in Lavoro
0
Agricoltura, Cifa Italia: “Su crisi Sicilia chieste misure sostegno a ministero”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana

Confapi: Cristian Camisa confermato presidente

Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del ‘film’ delle feste

(Adnkronos) – Una delegazione di Fedagricoltura composta da Giancarlo Granata, Massimo Fasciana e Alfonso Failla, e accompagnata dal presidente di Cifa Italia, Andrea Cafà, è stata ricevuta al ministero dell’Agricoltura dal capo di Gabinetto, avvocato Giacomo Aiello, e dai dirigenti dipartimentali del Ministero. Scopo dell’incontro la richiesta di misure a sostegno dell’agricoltura siciliana e, in modo particolare, del comparto dell’uva da tavola anche a seguito del riconosciuto stato di crisi del mercato da parte della Regione siciliana. Come hanno dichiarato i componenti della delegazione: “Sebbene il costo di produzione sia di 0,60 euro al Kg, il prezzo medio di vendita si è attestato tra 0,20 e 0,30 euro al Kg con una perdita complessiva di circa 200 milioni di euro”. “Diversi i temi trattati nell’incontro, tra cui l’erogazione di un contributo straordinario integrativo, secondo il regime de minimis, per i produttori che hanno subito perdite così ingenti da causare il crollo economico e finanziario delle proprie attività” ha dichiarato Granata che ha aggiunto di aver chiesto, sempre a questo fine, un incontro anche con l’assessore all‘Agricoltura della Regione Sicilia. “Nel corso dell’incontro – prosegue Granata – abbiamo chiesto di attivare iniziative volte a tutelare e a valorizzare il prodotto di eccellenza Uva da tavola Italia, nonché di avviare un confronto con la grande distribuzione organizzata al fine di definire un compenso minimo che riconosca l’eccellenza IGP. E abbiamo convenuto sulla necessità di forme di aggregazione tra produttori, in particolar modo sulla costituzione delle O.P., che insieme con l’IGP, possano accedere alle opportunità promosse dal Ministero dell’Agricoltura”. “Siamo soddisfatti – conclude Andrea Cafà – per l’attenzione prestata e la disponibilità manifestata dal Ministero. Ora, rivolgiamo un appello a tutti parlamentari nazionali eletti in Sicilia affinché nella prossima Legge di stabilità sia contenuta una norma che preveda l’aiuto in regime de minimis per le aziende del comparto dell’uva da tavola che, da oltre tre anni, subiscono predite tali da rendere insostenibile proseguire la loro attività”. —lavoro/sindacatiwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Medicina, Rapisarda (Sigla): “1,2 mln italiani con glaucoma ma 50% non sa di averlo”

Post Successivo

Pa, Bocconi: per Camera commercio Cosenza reputazione positiva per impegno e servizi offerti

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Pa, Bocconi: per Camera commercio Cosenza reputazione positiva per impegno e servizi offerti

Pa, Bocconi: per Camera commercio Cosenza reputazione positiva per impegno e servizi offerti

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino