martedì, Maggio 13, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Attualità

Acqua, Musumeci: «Via libera al progetto definitivo per completare la diga Pietrarossa»

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
28 Marzo 2022
in Attualità
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Israele ora vuole prendersi tutta Gaza con la forza invece che con la pace

Kiev lancia una nuova offensiva sulla regione Krust

La posizione di Putin sul riconoscimento della Crimea e delle regioni ucraine: Un conflitto senza pace

«Via libera al progetto definitivo per completare, dopo vent’anni, la più grande incompiuta del sistema idrico siciliano: la diga di Pietrarossa, a cavallo delle province di Catania ed Enna».

Ad annunciarlo è il presidente della Regione Nello Musumeci, che nei giorni scorsi ha dato il proprio assenso alla proposta pervenuta dal commissario straordinario Ornella Segnalini, nominata dal presidente del Consiglio dei ministri per gli interventi di completamento dell’infrastruttura. Il relativo decreto di approvazione, a firma della Segnalini e del Rup Salvatore Stagno, è stato già pubblicato.

L’iter riavviato dal governo Musumeci, all’inizio della legislatura, entra così nel vivo. A realizzare la progettazione è stato il Raggruppamento temporanei di imprese che fa capo alla Hmr Srl di Padova, che si era aggiudicata la gara indetta dal dipartimento regionale dell’Acqua e dei rifiuti.

La diga è da considerarsi strategica in quanto fa parte di un più ampio sistema di opere idriche, costituito dal serbatoio Don Sturzo – già Ogliastro – sul fiume Gornalunga e dalla traversa sul fiume Dittaino. Tali opere sono finalizzate all’irrigazione delle vaste aree ricadenti ai margini nella Piana di Catania e interessanti la zona di sinistra del fiume Dittaino, le valli dei fiumi Margherito e Gornalunga e la fascia a nord degli abitati di Mineo, Palagonia, Scordia, Francofonte e Lentini.

«Un altro passo avanti – afferma il presidente  Musumeci – per mettere fine ai disagi con i quali gli agricoltori della Piana sono stati costretti a convivere da decenni. Sarà un’opera imponente che, da un lato, contribuirà a soddisfare le esigenze irrigue della zona, dall’altro non resterà un’eterna incompiuta, con un incredibile spreco di denaro».

La diga, una volta ultimata, incrementerà di circa 35 milioni di metri cubi i volumi idrici accumulabili negli invasi siciliani. L’opera riuscirà a salvaguardare le riserve della “Don Sturzo” e garantirà acqua a diciassettemila ettari di terreni, più del doppio di quelli attualmente raggiunti. 

La posa della prima pietra risale al 1989, i lavori furono bloccati sul finire (nel 1997)- quando mancava solo una minima parte da ultimare (il 5%). Dopo oltre vent’anni è stata la Regione a riavviare l’iter, firmando nel 2019 un accordo col ministero delle Infrastrutture per rendere finalmente operativa la struttura. Il completamento verrà eseguito utilizzando le risorse del Pnrr.

Post Precedente

Attività produttive, Turano: «In Sicilia in moto la macchina delle Zone economiche speciali»

Post Successivo

Lavoro: sei mln euro per hub su cultura, lavoro e socialità

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Lavoro: sei mln euro per hub su cultura, lavoro e socialità

Lavoro: sei mln euro per hub su cultura, lavoro e socialità

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Bignami (Siaarti): “Ai aiuta anestesista a definire rischio singolo paziente”

Piovella (Soi): “In oftalmologia Ai centrale per risolvere liste d’attesa”

Endocrinologa Colao: “Ai e software migliorano gestione multimorbidità”

Gandolfo (Sirm): “Digitalizzazione ha cambiato radicalmente percorso di cura”

Gesualdo (Fism), ‘già lanciati 14 percorsi di cura digitalizzati con Ai’

Al via il Forum Compraverde Buygreen 2025

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino