domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

A Roma ‘Salute e inclusione’, camper per l’assistenza a fragili ed emarginati

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
25 Maggio 2023
in Salute
0
A Roma ‘Salute e inclusione’, camper per l’assistenza a fragili ed emarginati
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) –
E' operativa l'Unità mobile 'Salute e inclusione', un camper attrezzato con strumentazioni mediche per fornire una vasta gamma di prestazioni sanitarie e un orientamento sull'accesso ai servizi medici ai soggetti fragili e senza fissa dimora di Roma. Fortemente voluto e sostenuto da Fondazione Consulcesi, in alleanza con la Federazione medici di medicina generale (Fimmg) della Capitale, il nuovo servizio di assistenza sociosanitaria – spiega una nota congiunta – intende rafforzare il sistema sanitario del territorio, incentivando la collaborazione tra le organizzazioni benefiche che operano ai margini della nostra società.  
"Sentiamo la responsabilità di tendere una mano a tutti coloro che stanno attraversando momenti di difficoltà, come migranti, persone senza fissa dimora, emarginati, membri delle comunità straniere. Nessuno deve essere lasciato solo o indietro", afferma Massimo Tortorella, presidente Consulcesi. "La salute di uno è la salute di tutti – aggiunge Simone Colombati, presidente Fondazione Consulcesi – Non può esserci inclusione se non si lavora insieme per ridurre le differenze di accesso a cure e assistenza sanitarie". "Sono fermamente convinto dell'importanza della cooperazione – osserva Giuseppe Quintavalle, commissario straordinario della Asl Roma 1 – soprattutto quando è finalizzata a creare una rete di sostegno che possa garantire, a volte con poco, grandi risultati a chi vive situazioni di complessità sociosanitaria. La Asl Roma 1 è pronta a fare la propria parte per rispondere ai bisogni di salute delle persone e a offrire sostegno a Fondazioni come questa, la cui mission è in piena sintonia con il sistema sanitario regionale". La collaborazione a questi progetti "è doverosa – sottolinea Pierluigi Bartoletti, segretario romano e vicesegretario nazionale Fimmg – nel rappresentare la vicinanza, a chi ha più bisogno, di una medicina della persona, del rapporto con un medico che, per vocazione e per professione, fa del contatto umano e del rapporto di vicinanza uno dei suoi punti di forza, soprattutto in un momento come questo dove bisogna continuare a esprimere valori come solidarietà e vicinanza, soprattutto a coloro che ne hanno più bisogno". 
Il camper dell'Unità mobile – in piena sintonia con la mission di Fondazione Consulcesi di ridurre le disuguaglianze nell'accesso alle cure sanitarie, si legge nella nota – è volto a sostenere i bisogni dei più fragili con progetti ad alto impatto sociale, attraverso la realizzazione di attività proprie e in collaborazione con altri soggetti, pubblici e privati. Nel concreto, si tratta di fornire uno strumento di supporto in concomitanza con la distribuzione serale dei pasti, da parte di altre organizzazioni o enti del Terzo settore. In particolare, l'Unità mobile organizza punti di assistenza medico-sanitaria, screening e vaccinazioni, formazione sulla prevenzione delle malattie e orientamento sul sistema sanitario e sull'accesso ai servizi, con diffusione delle mappe digitali di fruibilità dei servizi sociosanitari. "Il progetto – rimarca Colombati – è rivolto in particolare a soggetti fragili che vivono momenti di difficoltà, come migranti, persone senza fissa dimora, emarginati, membri delle comunità straniere, nella consapevolezza che 'senza dimora' non significhi soltanto 'senza casa', ma in generale indichi situazioni di disagio individuale più complesse: senza ambiente di vita, sole e senza una rete di supporto". 
L'accesso al supporto sanitario è totalmente gratuito e fruibile in giorni precisi dalle 18.30 alle 20.30 (mesi estivi dalle 19-19.30 alle 21-21.30): lunedì, Piazza SS. Apostoli; martedì, Piazzale dei Partigiani (Stazione Ostiense); giovedì, parcheggio della Stazione Tuscolana.
 —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Resiste il “made in vetro”, nel 2022 cresce la produzione di packaging

Post Successivo

Alluvione Emilia Romagna, “acqua stagnante rischio sanitario”: i consigli

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Alluvione Emilia Romagna, “acqua stagnante rischio sanitario”: i consigli

Alluvione Emilia Romagna, "acqua stagnante rischio sanitario": i consigli

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino