mercoledì, Maggio 14, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

A Ecomondo premiati i vincitori del primo Bando Conai per Tesi di laurea su economia circolare

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
11 Novembre 2023
in Sostenibilità
0
A Ecomondo premiati i vincitori del primo Bando Conai per Tesi di laurea su economia circolare
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Edilizia, Fidanza (Fdi): “Commissione intervenga per neutralità tecnologica su stop a caldaie a gas”

Edilizia, Assogaliquidi: “Per riscaldamento domestico servono alternative a elettrico”

Sobiecka (L’Oréal Italia): “Per nove anni valutati Aaa con certificazione Cdp”

(Adnkronos) – Sono stati premiati ieri i vincitori della prima edizione del Bando Conai per Tesi di laurea sull’economia circolare. Una premiazione avvenuta in chiusura del Forum della buona comunicazione. Come raccontare la transizione ecologica’ che si è svolto nell’ambito di Ecomondo, il salone riminese dedicato alla sostenibilità, e che è stata introdotta da Chiara Morbidini, Comunicazione e Formazione Conai, ed Erika Mancuso, Divisione uso efficiente delle risorse e chiusura dei cicli dell’Enea. “Crediamo nella possibilità e nello sviluppo delle competenze, che sono proprio quelle delle giovani generazioni che possono portare avanti la transizione ecologica. Per cui questo premio è dedicato a loro”, ha sottolineato Morbidini aggiungendo: “Abbiamo ricevuto 79 lavori da tutta Italia, di qualità elevata, la selezione non è stata facile”. Al bando hanno partecipato università da tutta Italia, ha spiegato Mancuso: “34 dal Nord, 25 dal Centro, 15 da Sud e Isole, 5 da Università on line e estere”. Gli elaborati si sono distinti tutti per un approccio originale e nuovo ai temi dell’economia circolare, analizzandola da vari punti di vista e nelle diverse fasi del processo di produzione, dalla gestione del fine vita alla progettazione. Quattro i criteri di valutazione, ha illustrato Mancuso:  • Struttura • metodologia impiegata e livello di approfondimento • originalità  • rilevanza nella problematica ambientale • opportunità di ricerca Due i vincitori. Maria Chiara De Lorenzi, dell’Università del Salento, ha presentato la tesi ‘Smart label nell'avvento dell'industria 5.0, analisi e design nell'industria agroalimentare’, dedicata alle ‘etichette intelligenti’ che vengono applicate sul packaging e che parlano anche di sostenibilità.  
Stefano Ferraresi, del Politecnico di Milano, ha vinto con la tesi ‘Nuove tendenze nei materiali e transizione circolare. Progettazione di un applicativo per un approccio consapevole all'utilizzo sostenibile dei materiali’: un lavoro di categorizzazione di tutti i materiali possibili esistenti adottabili da designer e progettisti. “Questi lavori portano valore aggiunto, un accrescimento della conoscenza e della cultura nell’economia circolare, e in un certo senso accrescimento anche della comunicazione responsabile perché si dà una risposta a un problema ampio e complesso in termini divulgativi che possono essere sfruttati e fruiti”, ha concluso Morbidini. —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossostenibilita
Post Precedente

Vmoto presenta in EICMA il nuovo CPx Explorer

Post Successivo

Valle dei Segni, al via il progetto Imago

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Valle dei Segni, al via il progetto Imago

Valle dei Segni, al via il progetto Imago

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Troppo lavoro cambia il cervello: lo studio

Tumori, psicologa Nestola: “Fondamentale informare pazienti e familiari su prevenzione”

University Startup Challenge, innovazione urbana e imprenditorialità giovanile

Tumori, oncologa Leo: “Oltre un terzo si possono bloccare con la prevenzione”

Tumore vescica, oncologo De Giorgi: “Neoplasia comune, puntare su prevenzione”

Lavoro, Urso: “Trovare soluzione a scarsità figure qualificate è sfida cruciale”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino