domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

A Copenaghen il Congresso mondiale degli architetti

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
30 Giugno 2023
in Lavoro
0
A Copenaghen il Congresso mondiale degli architetti
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana

Confapi: Cristian Camisa confermato presidente

Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del ‘film’ delle feste

(Adnkronos) – 'Futuri sostenibili – Non lasciare indietro nessuno' è il tema del Congresso mondiale degli architetti, promosso dall’Unione internazionale architetti (Uia), in programma a Copenaghen dal 2 al 6 luglio, con al centro i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda Onu 2030. Nelle sei sessioni tematiche – Design for Climate Adaption; Rethinking Resources; Design for resilient communities; Design for health; Design for inclusivity; Design for partnership for change – verrà fatto il punto su come l’architettura abbia un ruolo fondamentale nel raggiungimento di questi 17 obiettivi. “Il dibattito sul ruolo dell’architettura – ha sottolineato Francesco Miceli, presidente del Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori (Cnappc) – impone un ripensamento del ruolo degli architetti, che devono rinnovare i propri strumenti per affrontare la complessità delle sfide del presente e dell’immediato futuro. La lotta ai cambiamenti climatici, lo sviluppo dei processi di inclusività e il superamento delle disuguaglianze sociali ci inducono a ripensare il futuro delle città e dell’ambiente attraverso modelli innovativi".  "Il Congresso mondiale dell’Uia – ha spiegato – avrà il compito principale di indicare un reale percorso di cambiamento e di rinnovamento per dare un contributo per evitare i rischi incombenti sul nostro pianeta. Avremo bisogno di innovazione, di ricerca e di nuovi modelli da impiegare per sviluppare processi sostenibili di rigenerazione urbana e di salvaguardia del territorio, preservando i valori identitari e culturali di ciascuna comunità. Ciò sarà possibile se sapremo coniugare la conoscenza tecnica e culturale, che fa parte del nostro patrimonio professionale, con la dimensione etica dell’azione progettuale”. Per Lilia Cannarella, responsabile Dipartimento Agenda urbana e politiche europee, consigliere Uia Regione 1, “conoscere le Agende internazionali, i programmi e le progettualità in atto a livello globale aiuta ad accrescere le proprie competenze in un’ottica di scambio di buone pratiche e al contempo ad alimentare il dibattito a livello nazionale sul futuro delle nostre città e territori, al fine di proporre progetti alla politica che abbiano respiro ampio, uno sguardo centrato sull’inclusione sociale al fine di contribuire a ridurre i divari di genere, generazionali e territoriali, e un ancoraggio forte agli obiettivi internazionali”.  A Copenaghen, nominata dall’Unesco Capitale mondiale dell’Architettura 2023, il Cnappc – che quest’anno celebra il Centenario dell'istituzione dell’Ordine professionale degli architetti – porta il proprio contributo per arricchire i lavori del Congresso con una serie di iniziative realizzate dai diversi Dipartimenti. Presso il Bella Center – sede principale del Congresso – sarà allestito uno spazio espositivo in cui verranno raccontato, con la diffusione dello Yearbook, la selezione dei lavori che hanno partecipato al Premio 'Architetto italiano', le migliori progettualità dell’architettura italiana; saranno illustrate le esperienze sviluppate con le scuole italiane attraverso il Progetto 'Abitare il Paese – La cultura della domanda' e l’impegno per la ricostruzione in Ucraina attraverso il Progetto 'Design for Peace'. Una importante iniziativa è poi prevista nella mattinata del 5 luglio, quando si terrà il convegno'“La prossimità nelle piccole città del domani', al quale parteciperanno relatori di fama internazionale, tra i quali Carlos Moreno, urbanista di fama internazionale, professore alla Sorbona e ideatore del modello della città dei 15 minuti.  —lavoro/professionistiwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Zidane e Beckham, allenamento per le star del calcio del futuro

Post Successivo

Campionati Internazionali Pokémon, la tappa USA live su Twitch

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Campionati Internazionali Pokémon, la tappa USA live su Twitch

Campionati Internazionali Pokémon, la tappa USA live su Twitch

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino