mercoledì, Maggio 14, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

A Codau 2024 focus sulla evoluzione dei modelli di funzionamento delle università

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
22 Settembre 2024
in Lavoro
0
A Codau 2024 focus sulla evoluzione dei modelli di funzionamento delle università
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Lavoro, Urso: “Trovare soluzione a scarsità figure qualificate è sfida cruciale”

Lavoro, Unioncamere: “Meccatronica è quella che offrirà più posti di lavoro tra 2024 e 2028”

Notte dei Musei a Roma, all’Università eCampus omaggio a Ennio Morricone

(Adnkronos) – Alla tre giorni del XXI Convegno Nazionale del
Codau che, dal 19 al 21 settembre, a Firenze, ha affrontato il tema de “il futuro delle università, tra umanesimo intelligenza artificiale e governo dei dati”, focus anche sulla evoluzione dei modelli di funzionamento delle università.  "Come leader globali nelle soluzioni digitali per il mondo education, Lenovo mette a disposizione dell'intero settore i suoi più innovativi strumenti per facilitare la gestione amministrativa degli atenei e semplificare lo sviluppo di progetti di AI che abilitino la cultura e la formazione delle nuove generazioni". Lo ha sottolineato Riccardo Tavola Education Manager Lenovo Italia presente al convegno Codau. Sul tema dell'evoluzione del mondo universitario importante anche il commento di Francesco Cupertino, delegato CRUI ai rapporti con l'industria che ha spiegato: "Al convegno Codau abbiamo affrontato la questione dell'evoluzione dei numeri del personale tecnico amministrativo e bibliotecario delle nostre università con un rapporto che li ha confrontati con quelli che sono i valori medi europei e quella che è l'evoluzione dei modelli di funzionamento delle dell'università. Ne deriva che da questa fotografia che rispetto alle dimensioni numerica degli studenti, il numero di personale, ma anche il numero dei docenti risulta sottodimensionato e forse non adeguatamente qualificato".  "Quali misure mettere in piedi? dipende anche da che visione abbiamo dell'università dei prossimi anni, una università che dovrà confrontarsi con dei problemi emergenti a cominciare dal calo demografico, una necessità di internazionalizzare una necessità di adottare strumenti digitali in tutte le nostre attività inclusa l'intelligenza artificiale. per fare tutto questo serviranno forse più persone, sicuramente persone, molto più qualificate e forse meglio remunerate. La rigidità del sistema nelle fasi di reclutamento, la difficoltà di innescare delle componenti variabili nei salari, sicuramente é un limite nella nostra capacità di attrarre i migliori talenti che spesso sono attratti da offerte nell'ambito del privato e che a livello nazionale, spesso perdiamo perché sono attratte da offerte in ambito internazionale. A questo bisognerà affiancare una riforma del sistema universitario che deve ricominciare dalle fondamenta, certamente continuare a investire sulla didattica che resta una cosa che in Italia facciamo molto bene, ma dobbiamo riuscire a migliorare sulla qualità della ricerca, soprattutto sulla qualità del trasferimento tecnologico".  "Il futuro dell'università, secondo me", ha concluso Cupertino, "dipenderà molto dalla capacità di riuscire a trasferire le conoscenze verso chi poi le mette a valore nel sistema universitario nazionale. Tutto questo ha bisogno di azioni di sistema, la riforma della legge dell'università, forse sarà uno dei pezzi di questo puzzle. Sicuramente tutti saremo chiamati a dare un contributo." —lavorowebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Acqua, ‘in Italia poca consapevolezza sul consumo idrico’

Post Successivo

iPhone 16 è nato vecchio? Le indiscrezioni sul super display di iPhone 17

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
iPhone 16 è nato vecchio? Le indiscrezioni sul super display di iPhone 17

iPhone 16 è nato vecchio? Le indiscrezioni sul super display di iPhone 17

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Tumori, psicologa Nestola: “Fondamentale informare pazienti e familiari su prevenzione”

University Startup Challenge, innovazione urbana e imprenditorialità giovanile

Tumori, oncologa Leo: “Oltre un terzo si possono bloccare con la prevenzione”

Tumore vescica, oncologo De Giorgi: “Neoplasia comune, puntare su prevenzione”

Lavoro, Urso: “Trovare soluzione a scarsità figure qualificate è sfida cruciale”

Lavoro, Unioncamere: “Meccatronica è quella che offrirà più posti di lavoro tra 2024 e 2028”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino