domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Allarme stress cronico per medici e infermieri, 1 su 2 pensa di licenziarsi

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
8 Maggio 2023
in Salute
0
Allarme stress cronico per medici e infermieri, 1 su 2 pensa di licenziarsi
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) –
Medici e infermieri sull'orlo di una crisi di nervi, ancor più allo stremo dopo 3 anni di pandemia. Depressi, stressati e in perenne carenza di sonno per orari e carichi di lavoro sempre più pesanti, con l'aggravante della mancanza di riconoscimenti, la quasi impossibilità a instaurare un rapporto empatico con i pazienti e la burocrazia che rende tutto ancora più difficile. Questi i sintomi della Sindrome da burnout, uno stato di stress permanente che affligge il 52% dei medici e il 45% degli infermieri che lavorano nei reparti ospedalieri di medicina interna, dove si concentra un quinto di tutti i ricoveri in Italia. Uno su due pensa di licenziarsi. Intanto, lavorare sotto stress in corsia costa quasi 100 mila errori sanitari l’anno.  Questo la fotografia scattata dalla survey condotta da Fadoi, la Federazione dei medici internisti ospedalieri, su un campione rappresentativo di oltre duemila professionisti sanitari e presentata a Milano al 28.esimo Congresso nazionale della Federazione. Si definisce in “burnout” è il 49,6% del campione, ma la percentuale sale al 52% quando si parla di medici, per ridiscendere al 45% nel caso degli infermieri. Per entrambe le categorie l’incidenza è più che doppia tra le donne, che fanno ancora i conti con la difficoltà di coniugare il tempo dedicato ala lavoro con quello assorbito dai figli e dalla famiglia. Dalla survey, però, emerge anche che la larga maggioranza di medici e infermieri è ancora gratificata dal proprio lavoro e dal rapporto con i pazienti. A influire sullo stato di stress cronico è anche l'età: sotto i trent’anni la percentuale di chi è in burnout cala al 30,5%. Il dato del burnout resta comunque preoccupante. E proiettando i numeri più che significativi delle medicine interne sull'intero universo dei professionisti del Ssn, ci sono oltre 56mila medici e 125.500 infermieri che lavorano in burnout. E che, per questo motivo, incappano in qualche inevitabile errore. (segue) —salute/sanitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Nel Lazio oltre 22 mln contro il sovraffollamento dei pronto soccorso

Post Successivo

Covid, Ffp2 per sintomatici e pazienti ad alto rischio

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Covid, Ffp2 per sintomatici e pazienti ad alto rischio

Covid, Ffp2 per sintomatici e pazienti ad alto rischio

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino