domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Pediatra Bozzola: “Nel mondo oltre 3 mln bimbi in ospedale per virus sinciziale”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
5 Maggio 2023
in Salute
0
Pediatra Bozzola: “Nel mondo oltre 3 mln bimbi in ospedale per virus sinciziale”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – “Si stima che il virus respiratorio sinciziale causi ogni anno nel mondo circa 33 milioni di casi di infezione nei bambini nella fascia di età 0-5 anni, oltre 3 milioni di ospedalizzazioni e 120mila decessi. In Europa i dati che abbiamo ci dicono che ogni anno sono circa 20mila i ricoveri ospedalieri tra i bambini sotto i 5 anni di età a causa dell’Rsv”. Lo ha detto Elena Bozzola, pediatra infettivologa dell’ospedale Bambino Gesù Roma e membro della Società italiana di pediatria (Sip), a margine del 56esimo congresso nazionale della Società italiana di igiene, medicina preventiva e sanità pubblica (Siti), che si chiude oggi a Roma.  "Nel 2022 vi è stato in tutta Europa un progressivo aumento dei casi di infezione a partire da fine ottobre – ricorda Bozzola – dovuto alla rapida circolazione del virus. Virus che si è presentato anche più aggressivo, e non da solo. Anche i dati italiani comunicati al sistema europeo di sorveglianza dell’Ecdc mostrano un aumento del livello di circolazione del virus” con un notevole “’impatto sui reparti di neonatologia e sull’attività clinica di un pediatra”. L’Rsv è un virus “molto contagioso – sottolinea l’esperta – contro il quale al momento non esiste un vaccino”.  La sua circolazione è “molto comune, in quanto la via di trasmissione preferenziale avviene tramite il contatto con secrezioni infette o, meno frequentemente, attraverso droplet (goccioline)”. La maggior parte dei “bambini al di sopra dei 2 anni – evidenzia Bozzola – risulta essere già infettata almeno un a volta. Purtroppo, l‘infezione naturale fornisce un’immunità incompleta, che non sarà quindi permanente ma comporterà il rischio di infettarsi nuovamente nel corso della vita. L’Rsv sta causando negli ultimi anni ospedalizzazioni soprattutto tra i lattanti nati a termine e sani, non eleggibili quindi alla prevenzione con l’anticorpo monoclonale palivizumab". “Cruciale in questa fase – conclude – in cui non vi è ancora uno strumento per proteggere tutti i neonati e i bambini piccoli, ricordare il rispetto delle norme comportamentali, tra cui la corretta igiene delle mani, evitare luoghi affollati con bambini piccoli, disinfettare bene le superfici (l’Rsv può rimanere fino a 6 ore su maniglie e giocattoli) e far crescere il bambino in un ambiente salubre, dunque niente fumo”.  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Pariani (UniMi): “In Italia 36mila ricoveri l’anno per virus sinciziale”

Post Successivo

Bonanni (UniFi): “Monoclonali per prevenire virus sinciziale in tutti i neonati”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Bonanni (UniFi): “Monoclonali per prevenire virus sinciziale in tutti i neonati”

Bonanni (UniFi): "Monoclonali per prevenire virus sinciziale in tutti i neonati"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino