domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Bonanni (UniFi): “Monoclonali per prevenire virus sinciziale in tutti i neonati”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
5 Maggio 2023
in Salute
0
Bonanni (UniFi): “Monoclonali per prevenire virus sinciziale in tutti i neonati”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – “L’infezione da virus respiratorio sinciziale (Rsv) colpisce tutti i bambini. Nei piccoli pazienti è una delle principali cause di bronchioliti che rappresenta la principale causa di ospedalizzazione nel primo anno di vita. Oltre il 20% dei bambini nel primo anno di vita sviluppa un’infezione respiratoria da Rsv e il 4% della coorte di questi bambini richiede perfino l’ospedalizzazione. Per questo motivo è necessaria una protezione che copra tutti i bambini, non solo quelli nati pre-termine o con patologie croniche, ma anche i nati sani e a termine perché sono tutti a rischio di contrarre questa grave infezione. Un obiettivo a cui possiamo arrivare con un nuovo anticorpo monoclonale approvato nei mesi scorsi dall’Ema, ovvero nirsevimab, che, una volta somministrato in singola dose, ha la caratteristica di poter essere efficace per almeno 5 mesi, così da poter proteggere i neonati per tutta la stagione”. Così Paolo Bonanni, professore ordinario di Igiene Università degli Studi di Firenze, a margine del 56esimo congresso nazionale della Società italiana di igiene, medicina preventiva e sanità pubblica (Siti) che si chiude oggi a Roma.  “Con questo strumento – assicura Bonanni – possiamo immunizzare tutti i bambini che nascono durante la stagione in cui il virus circola maggiormente (ottobre-marzo) direttamente in ospedale, e fare in modo che i bambini che nascono fuori dalla stagione del virus (aprile-settembre), dove non c’è il rischio elevato di infezione da Rsv, vengano immunizzati ad ottobre, ovvero prima dell’inizio della stagione dell’Rsv”.  Per l’esperto, però, “occorre che Aifa classifichi l’anticorpo monoclonale nirsevimab non come prodotto terapeutico, ma come prodotto per la prevenzione, anche in modo tale che vada nel budget della prevenzione: un aspetto fondamentale perché si possa utilizzare su larga scala. Successivamente, dobbiamo far capire alla classe medica, infermieristica e alle famiglie quanto questa infezione sia pericolosa e come oggi abbiamo uno strumento importantissimo e molto efficace per poter ridurre i casi di malattia da Rsv".  Per Bonanni la prevenzione è “cruciale”, sottolinea ricordando l’importanza del “calendario vaccinale per la vita”, che di recente insieme alla Società italiana di neonatologia (Sin) ha raccomandato che nirsevimab vada impiegato in tutti i neonati per la prevenzione dalle malattie di Rsv e incluso in un percorso e budget di prevenzione. Inoltre, aggiunge, “speriamo presto di avere un nuovo Piano nazionale vaccinale 2023-2025 ma che prima o poi dovremmo chiamare Piano nazionale di immunizzazione e non più di prevenzione perché questi anticorpi monoclonali di cui oggi parliamo non sono un vaccino, ma funzionano esattamente come una prevenzione vaccinale".  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Pediatra Bozzola: “Nel mondo oltre 3 mln bimbi in ospedale per virus sinciziale”

Post Successivo

Gabutti (Siti): “Monoclonali scudo contro virus sinciziale in neonati'”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Gabutti (Siti): “Monoclonali scudo contro virus sinciziale in neonati'”

Gabutti (Siti): "Monoclonali scudo contro virus sinciziale in neonati'"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino