domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Sociologo Angelini: “La prevenzione passa anche attraverso la cura dell’ambiente”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
5 Maggio 2023
in Salute
0
Sociologo Angelini: “La prevenzione passa anche attraverso la cura dell’ambiente”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – “Prendersi cura dell’ambiente per contrastare le sostanze che possono scatenare patologie, tra cui il tumore. Adottare un sano stile di vita e la cura dell’ambiente migliorano la nostra salute e aiutano a previene le principali malattie del nostro tempo. Bisogna considerare l’organismo nella sua interezza con lo scopo di favorire l’equilibrio interiore. E’ indispensabile agire su diversi piani per mantenere l’equilibrio tra individuo e ambiente in modo da realizzare un’efficace strategia di prevenzione e benessere”. Lo ha detto Aurelio Angelini, professore ordinario di Sociologia dell’Ambiente e del Territorio dell’Università di Enna Kore, nell’introdurre la sessione dedicata al benessere e alla qualità della vita del terzo convegno nazionale ‘Curare è prendersi cura’, organizzato dall’Ail (Associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma) dal titolo ‘Impatto ambientale e rischio sanitario’. ”La malattia – continua Angelini – è uno squilibrio tra fattori sociali, personali ed economici, e cause biologiche. Fra i fattori che provocano la malattia vi sono la paura, le tensioni emotive, gli agenti tossici presenti nell’aria, nel cibo e nell’acqua, l’eccesso di alcolici e di grassi alimentari, la carenza di esercizio fisico e di sufficienti periodi di riposo”. “Iniziative come quella promossa da Ail – sottolinea Angelini – sono particolarmente importanti perché viene posto il tema di come mettere in campo una serie di attività prima che il cancro arrivi. Tra queste c’è anche il prendersi cura dell’ambiente per contrastare le sostanze che scatenano la malattia”. A tale proposito l’esperto segnala il bisogno di “politiche ambientali serie” che portino “alla riduzione di tutte quelle componenti che si depositano nell’ambiente e che respiriamo” per “ridurre gli elementi scatenanti” delle patologie ma, “allo stesso tempo – ricorda – c’è la necessità di improntare nuovi stili di vita più adeguati, attraverso attività fisica, alimentare ed educativa, così da poter dare un contributo alle politiche preventive e ambientali”. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

DS, positivo bilancio sponsorship Open, abbiamo valori comuni

Post Successivo

Ematologo Venditti: “Diversi elementi ambientali causano neoplasie del sangue”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Ematologo Venditti: “Diversi elementi ambientali causano neoplasie del sangue”

Ematologo Venditti: "Diversi elementi ambientali causano neoplasie del sangue"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino