domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Iavarone (Iss): “Nei siti inquinati +20% di patologie nelle prime fasi di vita”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
5 Maggio 2023
in Salute
0
Iavarone (Iss): “Nei siti inquinati +20% di patologie nelle prime fasi di vita”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – “Il rapporto Sentieri individua alcune criticità tra i bambini che risiedono nei siti contaminati italiani. Abbiamo preso in esame 46 siti e lo studio ha analizzato il profilo di salute, mortalità, ospedalizzazione e del rischio di malformazioni congenite nelle popolazioni che risiedono in queste aree. In questi luoghi inquinati, il documento evidenzia, nell’ultimo anno, un aumento del 20% di patologie per le prime fasi di vita, ma anche un amento di malformazioni congenite in sette dei 21 siti che sono coperti dal registro. Dati che trovano conferme anche nelle classi di età più avanzate”. Così Ivano Iavarone, membro del Dipartimento Ambiente e Salute dell’Istituto superiore di sanità, commenta i dati della ‘VI edizione del rapporto Sentieri’ dell’Iss, a margine del terzo convegno nazionale ‘Curare è prendersi cura’ organizzato dall’Ail (Associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma) dal titolo ‘Impatto ambientale e rischio sanitario’, che si è svolto oggi a Roma. “Sottolineiamo – aggiunge l’esperto – un aumento del 3,5% di bambini ricoverati per cause naturali in età 0-19 anni e di circa il 4% dei ricoverati tra i giovani per malattie respiratorie. Pensiamo che questi casi meritino un approfondimento analitico perché i bambini sono maggiormente vulnerabili all’effetto dell’inquinamento ambientale”, ha concluso Iavarone. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Esperti a convegno Ail, Italia terza in Europa per morti da inquinamento

Post Successivo

Horizon Forbidden West: Burning Shores, la recensione

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Horizon Forbidden West: Burning Shores, la recensione

Horizon Forbidden West: Burning Shores, la recensione

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino