domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

Digitale e sostenibilità, le possibili sinergie

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
4 Maggio 2023
in Sostenibilità
0
Digitale e sostenibilità, le possibili sinergie
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Rifiuti, Moratti: “Modello italiano del riciclo è esempio in Europa”

Rifiuti, Fontana (Conai): “In un anno, valore sul territorio per 780 mln di euro”

ReWriters fest, a Roma la tre giorni per riscrivere immaginario contemporaneo

(Adnkronos) – La transizione digitale sta accelerando in tutti i settori: dall'industria ai trasporti, dall'energia alla sanità, fino alle nostre vite private. Ma in che modo le tecnologie digitali interagiscono con la sostenibilità ambientale e sociale? Una risposta fondamentale è che le nuove tecnologie devono avere un ruolo sempre più centrale nel costruire modelli più sostenibili per le persone e per l'ambiente. Ciò anche in ottica di raggiungimento degli obiettivi per lo sviluppo sostenibile fissati dall'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. La definizione del ruolo del digitale in ottica di obiettivi ESG passa necessariamente attraverso due fattori: da una parte la direzione che può essere impressa allo sviluppo tecnologico, dall'altra la reazione che esso produce sull'economia e sulla vita delle persone. In questo senso appare importante focalizzarsi sugli effetti positivi della tecnologia, in modo da poterli valorizzare, ma senza dimenticare di considerare gli aspetti negativi per minimizzare il loro impatto. In ciò risulta fondamentale il ruolo del sistema culturale che deve contribuire a promuovere la conoscenza degli strumenti tecnologici favorendo la crescita di una consapevolezza diffusa tra le imprese, le istituzioni e i cittadini. In concreto, che contributo possono dare alla sostenibilità ambientale, economica e sociale i singoli strumenti digitali? Una tecnologia innovativa come la Blockchain può dare un contributo essenziale a diversi settori partendo dalle sue potenzialità in termini di pagamenti rapidi e tracciabilità dei prodotti all'interno di una filiera. Nel settore dell'Energy la Blockchain può contribuire all'efficienza energetica sia in termini di certezza sui consumi reali che di contrasto alle dispersioni. Anche in ambito sanitario tale tecnologia ha introdotto miglioramenti concreti. Oggi la chiave di accesso digitale permette di accedere in tempo reale a tutto il percorso di un paziente, un fattore che rapportato su larga scala permette di effettuare studi e ricerce approfondite su flussi sanitari, distribuzioni di malattie, epidemie e molto altro. L'Intelligenza Artificiale prosegue un percorso di crescita avviato ormai da diversi anni che per esempio nel nostro Paese si è tradotta anche in interventi del Legislatore. In questo senso il Programma Strategico per l'AI 2022-2024 definisce politiche per accelerare lo sviluppo delle potenzialità di tale tecnologica anche in ottica di sinergia con l'attuazione del PNRR, non senza considerare il potenziale impatto negativo sulle persone e sull'ambiente. In sintesi, l'AI può avere un ruolo importante per raggiungere obiettivi in ambito sociale, economico ed ambientale, contribuendo ad esempio alla rilevazione di criticità sociali, ma anche come strumento prezioso per la prevenzione, l'ottimizzazione delle risorse, la riduzione degli sprechi nei diversi settori. L'Intelligenza Artificiale può essere utile anche in questioni ambientali, quali l'analisi approfondita della situazione climatica e delle sue prospettive grazie a modelli sofisticati che tengono conto di un numero considerevole di fattori. Dal canto suo anche una tecnologia digitale come l'Internet of Things, un mercato che nel 2022 su scala globale vale 8 miliardi di euro con 124 milioni di oggetti connessi, può dare un valido contributo allo sviluppo sostenibile grazie alla generale ottimizzazione delle risorse e dei processi che permette in tutti i settori, dall'industria all'agricoltura fino all'edilizia. Anche i Big data hanno un peso significativo negli obiettivi net zero. La possibilità di disporre di grandi quantitativi di dati di genere differente permette di avere un quadro più nitido della situazione e di mettere a punto previsioni per poter predisporre al meglio interventi negli ambiti più disparati. Si pensi alla possibilità di monitorare la salute di un ecosistema, analizzare i sentiment dei cittadini per mettere a punto servizi e soluzioni personalizzate o, ancora, adottare soluzioni per decongestionare il traffico in città, contenendo le emissioni dei veicoli. Infine, il Cloud sta avendo in impatto positivo sulla sostenibilità. Risultano evidenti i vantaggi economici e ambientali come la riduzione dei consumi energetici per le aziende e le emissioni di gas serra legati alla dematerializzazione dei documenti. Inoltre i gestori dei data center possono puntare maggiormente verso i cosidetti green data center alimentati con energia da fonti rinnovabili. Ma il Cloud può anche sostenere la democratizzazione dell'accesso alla tecnologia in virtù di nuovi modelli di utilizzo “as a service” con costi più bassi e la possibilità di accedere a servizi di ultima generazione aggiornati in automatico. —sostenibilita/tendenzewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossostenibilita
Post Precedente

Nel 2022 raccolte 181mila tonnellate di olio usato, 98,3% avviato a rigenerazione

Post Successivo

Il Gruppo Cap apre le porte dei suoi impianti e laboratori

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Il Gruppo Cap apre le porte dei suoi impianti e laboratori

Il Gruppo Cap apre le porte dei suoi impianti e laboratori

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino