mercoledì, Maggio 14, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Attualità

“Il tuo quartiere ti dà lavoro” va avanti. 11 immobili capitolini in assegnazione nel IV, X e XI Municipio

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
28 Agosto 2021
in Attualità
0
“Il tuo quartiere ti dà lavoro” va avanti. 11 immobili capitolini in assegnazione nel IV, X e XI Municipio
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Campidoglio ha approvato la seconda tranche di immobili da assegnare nell’ambito del progetto “Il tuo quartiere ti dà lavoro”, strutturato dagli Assessorati al Patrimonio-Politiche Abitative e allo Sviluppo Economico-Turismo-Lavoro.

Il piano vuole creare una rete imprenditoriale a servizio dei quartieri periferici di Roma, per contrastare situazioni di marginalità socio-economica e il potere della criminalità organizzata sul territorio. In questo senso va letta la valorizzazione di alcuni locali non utilizzati del patrimonio di Roma Capitale. Locali che saranno assegnati a chi si impegnerà a creare nuovi posti di lavoro in luoghi dove si registrano alti tassi di disoccupazione, realizzando attività commerciali, ludico-ricreative o nuovi servizi per il quartiere in cui si inseriscono.

Potrebbe piacerti anche

Israele ora vuole prendersi tutta Gaza con la forza invece che con la pace

Kiev lancia una nuova offensiva sulla regione Krust

La posizione di Putin sul riconoscimento della Crimea e delle regioni ucraine: Un conflitto senza pace

I nuovi immobili considerati idonei al progetto sono undici: due si trovano nel X Municipio, in largo del Capelvenere; altri sette sono nel IV Municipio, in via Palombini e in via Orero; infine due sono stati individuati in via Pieve Fosciana nell’XI Municipio.

Il Dipartimento Patrimonio e Politiche Abitative procederà, ove occorra, a completare la regolarizzazione urbanistica, edilizia e catastale degli immobili; predisporrà la due diligence, la stima del canone di locazione, il computo degli eventuali lavori iniziali necessari e la stipula dei contratti a corredo della manifestazione di interesse. Mentre il Dipartimento Turismo, Formazione Professionale e lavoro attiverà la procedura a evidenza pubblica finalizzata all’assegnazione.

Gli assegnatari, in ragione dell’impegno economico richiesto per l’avvio attività, potranno usufruire dell’esenzione del canone per 24 mesi, al termine dei quali dovranno corrispondere il canone di mercato definito in sede di aggiudicazione. Eventuali lavori per il ripristino dell’uso dell’immobile, ove necessari, saranno effettuati dagli assegnatari e scomputati dal terzo anno in poi.

Durante il periodo di conduzione, gli oneri e le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria saranno a carico degli assegnatari degli immobili.

Post Precedente

Via Castaldi, cultura e sociale nell’immobile restituito ai cittadini

Post Successivo

Truffe della rete, da cosa ci si deve guardare

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Truffe della rete, da cosa ci si deve guardare

Truffe della rete, da cosa ci si deve guardare

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Tumori, psicologa Nestola: “Fondamentale informare pazienti e familiari su prevenzione”

University Startup Challenge, innovazione urbana e imprenditorialità giovanile

Tumori, oncologa Leo: “Oltre un terzo si possono bloccare con la prevenzione”

Tumore vescica, oncologo De Giorgi: “Neoplasia comune, puntare su prevenzione”

Lavoro, Urso: “Trovare soluzione a scarsità figure qualificate è sfida cruciale”

Lavoro, Unioncamere: “Meccatronica è quella che offrirà più posti di lavoro tra 2024 e 2028”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino