domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Il tarassaco: appunti di salute su un foglio d’erba

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
3 Maggio 2023
in Salute
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – “Officinali” sono quelle piante che, utilizzate nelle “officine” degli speziali, venivano lavorate per essere poi utilizzate a scopo medicinale, cosmetologico o aromatico. Nella categoria, ricca e composita, rientra a pieno titolo anche il taràssaco, prezioso protagonista della prossima puntata de Il Gusto della Salute, il format di approfondimento scientifico sulle buone prassi alimentari curato dall'immunologo Mauro Minelli, sotto l’egida della Fondazione per la Medicina Personalizzata ed in collaborazione con ADNKronos Salute. Pianta perenne e spontanea, considerata ‘infestante’ in ragione della sua capacità di diffondersi in maniera incontrollata anche nei terreni coltivati, il taràssaco si adatta bene a qualunque temperatura e ai contesti ambientali più diversi, liberamente proliferando nei campi, nei prati, nei luoghi incolti, tra le fessure dei marciapiedi e lungo le strade. La pianta, originaria del continente europeo, appartiene alla famiglia delle Asteracee ed è molto diffusa nelle regioni del Mediterraneo. Caratteristico è il piccolo globo di soffice crine, come un bianco batuffolo di finissimi capelli, che deriva dalla maturazione delle gialle infiorescenze del tarassaco e che il vento disgrega facendone volare lontano i frutti mono-seme, detti ‘acheni’, che potranno così disperdersi su lunghe distanze. Tutta la pianta è commestibile e trova numerosi impieghi in cucina dove viene usata per preparare, oltre a preziose tisane, anche insalate, frittelle o sottaceti. Tra l’altro, dalla sua composizione nutrizionale derivano tante virtù terapeutiche soprattutto concentrate nelle radici, dov’è possibile reperire abbondanti quantità di inulina, sali minerali, steroli, vitamine e sostanze amare, che contribuiscono a rendere il taràssaco pianta medicinale per eccellenza, non a caso già ampiamente in uso nell’antica medicina araba ed in quella cinese. Del taràssaco, della sua storia, delle sue tante proprietà, dei suoi effetti salutistici ma anche delle eventuali controindicazioni, si tratterà venerdì 5 maggio nella puntata numero 70 de Il Gusto della Salute. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Il Gruppo Koelliker nomina un nuovo Direttore Generale di Autotrade & Logistics.

Post Successivo

A Giuseppe Pasquale Marra il Premio ‘Antonio Serra’ per le eccellenze calabresi

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
A Giuseppe Pasquale Marra il Premio ‘Antonio Serra’ per le eccellenze calabresi

A Giuseppe Pasquale Marra il Premio 'Antonio Serra' per le eccellenze calabresi

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino