domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

Cresce la Second Hand Economy, vale 25 miliardi di euro

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
2 Maggio 2023
in Sostenibilità
0
Cresce la Second Hand Economy, vale 25 miliardi di euro
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Rifiuti, Moratti: “Modello italiano del riciclo è esempio in Europa”

Rifiuti, Fontana (Conai): “In un anno, valore sul territorio per 780 mln di euro”

ReWriters fest, a Roma la tre giorni per riscrivere immaginario contemporaneo

(Adnkronos) – Sono 24 milioni gli italiani che hanno scelto nel 2022 la Second Hand Economy, generando un valore economico di 25 miliardi di euro, pari all’1,3% del Pil nazionale. Aumentano il numero di persone che comprano e vendono usato (57% vs 52% del 2021) e la frequenza di utilizzo di questa forma di economia circolare e distributiva. Continua la crescita dell’online, canale preferito dal 65% dei rispondenti, con un volume d’affari di 11,9 milioni di euro (47% del totale), ma dopo due anni di difficoltà cresce anche l’offline. Il guadagno medio è di quasi 1.000 euro (953 euro). Queste le principali evidenze della nona edizione dell’Osservatorio Second Hand Economy condotto da Bva Doxa per Subito, piattaforma attiva in Italia per comprare e vendere in modo sostenibile.  “Nel 2022 osserviamo un ulteriore aumento della percentuale di coloro che fanno second hand, così come del valore generato che arriva a 25 miliardi di euro e che è il più alto di sempre. Un segnale chiaro di come questa forma di economia circolare abbia a tutti gli effetti sdoganato il pregiudizio, per diventare un’abitudine di cui andare fieri, una scelta da rivendicare con orgoglio perché intelligente, sostenibile, smart – commenta Giuseppe Pasceri, Ceo di Subito – Subito, e in particolare l’esperienza sempre simile all’e-commerce della compravendita dell’usato, scelta da 6 utenti su 10, hanno contribuito a rendere ancora più semplice e comoda questa scelta, conquistando un target cross-generazionale esigente e attento”.  COSA COMPRANO E VENDONO GLI ITALIANI – Veicoli si conferma la prima categoria per valore generato a totale (10,6 mld euro), seppure in decrescita rispetto al balzo positivo del 2021. A seguire Casa e Persona, la categoria che cresce più delle altre (6,7 mld euro nel 2022 vs 5,7 mld euro del 2021). Seguono in terza posizione Elettronica (4,5 mld euro) e Sports&Hobby in quarta (3,4 mld euro), sostanzialmente stabili rispetto al 2021 per valore generato.  VALORI E MOTIVAZIONI – La percentuale di chi compra e vende usato cresce dal 52% al 57% e si conferma al terzo posto tra i comportamenti sostenibili messi in atto dagli italiani, preceduto da raccolta differenziata (90%) e acquisto lampadine Led (69%) e seguito da acquisto prodotti a km0 (49%). Percentuale che cresce notevolmente soprattutto per alcuni target, che trovano nella second hand un alleato per affrontare tutti i cambiamenti tipici della loro condizione: GenZ e Millennials (73%), ma anche famiglie giovani con figli piccoli (75%). Guardando solo al 2022, sono oltre 24 milioni gli italiani che hanno scelto l’usato. Ma quali sono i valori che vengono associati a questa scelta? In primis la sostenibilità di un comportamento che fa bene all’ambiente (55%), seguito dall’importanza di non sprecare, dando valore alle cose (52%) e dalla scelta intelligente e attuale di un modello differente di economia (51%). Valori trasversali a tutte le generazioni.  FOCUS REGIONI – Le prime tre regioni che spiccano per volume d’affari nel 2022 sono: Lombardia (4,2 mld euro); Campania (3,1 mld euro); Lazio (2,7 mld euro). Le regioni dove si guadagna di più rispetto alla media nazionale grazie alla vendita dell’usato sono invece Campania (1.114 euro), Veneto (1.099 euro) e Lombardia (970 euro). —sostenibilita/tendenzewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossostenibilita
Post Precedente

Rubrica Lavoro del 29 aprile realizzata in collaborazione con Cnr Media

Post Successivo

Asma, dal concertone al via la campagna di sensibilizzazione ‘Dunfiato’

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Asma, dal concertone al via la campagna di sensibilizzazione ‘Dunfiato’

Asma, dal concertone al via la campagna di sensibilizzazione 'Dunfiato'

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino