domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

L’ostetrico Oliva, ‘su attività fisica in gravidanza troppi pregiudizi tra medici’

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
2 Maggio 2023
in Salute
0
L’ostetrico Oliva, ‘su attività fisica in gravidanza troppi pregiudizi tra medici’
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – "Ancora troppo spesso i professionisti della salute scoraggiano l'attività fisica in gravidanza. Alla base pregiudizi sociali e culturali, timori legati ad una conoscenza incompleta, più spesso celati dietro un atteggiamento 'precauzionale' e 'scrupoloso' volto a preservare la salute di mamma e bebè". Lo afferma Domenico Oliva, ostetrico e formatore accreditato di 'Maternal personal trainer' (istruttore sportivo specificatamente competente per la donna, dal concepimento alla menopausa), che con Consulcesi ha deciso di realizzare il corso di formazione dedicato ai professionisti della salute 'Fitness consapevole in gravidanza e post-partum'.  Come spiega Oliva, "se da un lato sono ormai noti molti dei benefici correlati all'attività fisica nella fase gestazionale, per la madre come per il bambino, è altrettanto vero che non è possibile individuare un protocollo valido per tutte le donne. Da un minor rischio di sviluppare il diabete gestazionale, ad una diminuzione della probabilità di parto cesareo, fino a migliorare notevolmente il controllo della pressione alta, gli stati d'ansia e depressivi per le gestanti". Questi i vantaggi, ma "è fondamentale – rimarca l'esperto – sviluppare un allenamento mirato che tenga in considerazione le caratteristiche del singolo soggetto", oltre alle controindicazioni all'esercizio indipendenti dalla gravidanza (come malattie cardiovascolari, asma, problemi ossei o articolari), e a ulteriori problemi medici e ostetrici specifici del periodo gestazionale. Tra questi ultimi: sanguinamento persistente, placenta previa, pre-eclampsia, ipertensione indotta dalla gravidanza, indicatori di aumento del rischio di parto prematuro (gravidanza multipla, rottura delle membrane, contrazioni premature o accorciamento della lunghezza cervicale).  "In assenza di controindicazioni mediche o ostetriche, la gestante dovrebbe essere incoraggiata a procedere con regolari esercizi aerobici e di potenziamento durante la gravidanza, attraverso un'introduzione graduale e monitorata", aggiunge Oliva che nel corso approfondisce gli esercizi alla luce delle più recenti linee guida ed evidenze scientifiche. "Ogni madre è unica – precisa – così come la sua gravidanza e il post-partum. Non a caso questi momenti sono definiti fisiologici, in quanto caratterizzati da un'estrema variabilità nel quale esistono differenze notevoli tra un soggetto e l'altro". In questo contesto – riporta una nota – il corso intende promuovere una serie di buone prassi, offrendo dei validi riferimenti, senza però limitarsi ad una visione nozionistica, ma sviluppando un approccio 'educativo' che guidi il professionista nell'individuazione dell'attività motoria più adatta ed efficace al singolo soggetto.  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Engineering nomina Michelangelo Schiano di Cola Group Chief Audit Executive

Post Successivo

Rubrica Lavoro del 29 aprile realizzata in collaborazione con Cnr Media

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo

Rubrica Lavoro del 29 aprile realizzata in collaborazione con Cnr Media

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino