domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

È online il primo tool che permette di scoprire se TikTok ti sta penalizzando

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
27 Aprile 2023
in Tecnologia
0
È online il primo tool che permette di scoprire se TikTok ti sta penalizzando
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – In collaborazione con shadowbantool.com
 Shadowban Tool è un algoritmo che sfrutta le potenti tecniche del Machine Learning per analizzare i profili di TikTok e fornire una diagnostica dettagliata che permette di valutare: Lo shadowban di TikTok è una condizione di penalizzazione che può durare dai 7 ai 90 giorni, a discrezione del Social Network cinese, che utilizza questo strumento per bloccare la visibilità dei contenuti che non rispettano le politiche della sua community e/o sono contrarie alle sue finalità. I novanta giorni sono un dato stimato in base all’esperienza di molti utenti di TikTok. L’obiettivo di TikTok è quello di tenerci quanto più tempo possibile all’interno della sua piattaforma e per riuscirci ha bisogno di veicolare contenuti capaci di stimolare le nostre endorfine, le sostanze chimiche prodotte dal cervello che ci fanno sentire in uno stato di benessere a cui non possiamo rinunciare. Come spiega il documentario Alla Scoperta del fenomeno TikTok di Sky Documentaries e come racconta la CNN, questa è la ragione per cui TikTok decide di penalizzare specifici contenuti, come quelli a carattere politico, i video che contengono minori o disabili, quelli in cui utilizziamo un linguaggio scurrile o parole come nero. Il problema principale è che molte delle ragioni per cui l’algoritmo di TikTok decide di bloccare determinati video non sono note. In più, un tiktoker che subisce la penalizzazione non lo saprà mai, in quanto il Social Network non invia alcuna notifica. Ma ora c’è una soluzione per comprendere se i video pubblicati sono oggetto di shadowban e per quale ragione. Si tratta dello Shadowban Tool, l’algoritmo sviluppato da un team di sviluppatori italiano e già utilizzato da più di 2mila noti tiktoker. Grazie allo Shadowban Tool, è possibile scoprire se TikTok ha imposto il suo veto sui contenuti pubblicati e anche per quali ragioni. In questo modo è possibile sapere quali video oggetto di penalizzazione occorre eliminare, così da accelerare i tempi per l’uscita da questa condizione che rende il profilo invisibile sulla piattaforma. In più, grazie alla diagnostica precisa e puntuale che il tool offre, è possibile comprendere quali sono le buone pratiche da rispettare per godere di visibilità e popolarità su TikTok e cosa, invece, occorre evitare. Puoi leggere tutto sullo Shadowban Tool su www.shadowbantool.com
 —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Confsal, Margiotta: “Lavoro come progetto di vita e non di morte”

Post Successivo

Confsal, Luciano: “Presentate proposte normative a sostegno decalogo”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo

Confsal, Luciano: “Presentate proposte normative a sostegno decalogo”

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino