domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

‘Ascolta e vedrai’, online l’episodio sull’infiammazione dell’occhio

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
27 Aprile 2023
in Salute
0
‘Ascolta e vedrai’, online l’episodio sull’infiammazione dell’occhio
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) –  L’infiammazione, o flogosi, è un aspetto presente in moltissime patologie, anche in quelle oculari, argomento della seconda puntata di 'Ascolta e vedrai', il podcast de L'Oculista Italiano, realizzato in collaborazione con Adnkronos, per promuovere e sostenere il benessere della vista, per imparare a conoscere e proteggere i nostri occhi.   Nei pochi minuti del podcast, in un dialogo semplice e diretto, si possono avere una serie di informazioni per riconoscere i sintomi principali – bruciore e lacrimazione, fastidio alla luce (fotofobia), oltre alla sensazione di avere della sabbia negli occhi – e ricevere i consigli per risolvere il problema, evitando che posa diventare cronico, rischio non proprio così remoto.  Alcune infiammazioni dell’occhio sono dovute a fattori infettivi, come le congiuntiviti, oppure si manifestano dopo un intervento di chirurgia tipo quello della cataratta, per esempio. Altre condizioni di flogosi sono invece dovute a malattie sistemiche, dal diabete alle patologie reumatiche.  Per trattare questi disturbi comuni, purtroppo, spesso si perde tempo prezioso cercando risposte sul web, invece di rivolgersi al medico che ha a disposizione soluzioni efficaci e innovative. Come rivelano recenti studi, per esempio, la somministrazione dei farmaci oftalmici in formulazione gel risulta essere particolarmente efficace nel risolvere il problema perchè i principi attivi vengono trattenuti più a lungo sulla superficie dell’occhio. Ci sono inoltre formulazioni meglio tollerate perchè, non avendo conservanti, favoriscono l’integrità della superficie dell’occhio e, di fatto, la guarigione.  La congiuntivite, ad esempio, oggi si può curare con particolari combinazioni di antibiotici e farmaci steroidei indicate per il controllo della flogosi oculare dopo un intervento di cataratta.  Anche per l’infiammazione il tempo fa la differenza: può essere gestita al meglio nelle fasi iniziali di tutte le patologie, per questo è importante fare periodicamente degli screening, specie se si soffre di malattie croniche, ed avere così una diagnosi precoce, un rapido trattamento e la soluzione del problema. Tutto a vantaggio della salute: ci sono dati solidi sul fatto che la qualità della vita dipenda anche dal benessere degli occhi.  Un motivo in più per non perdersi la nuova puntata di 'Ascolta e vedrai' il podcast dell'Oculista Italiano presente nelle piattaforme – Apple Podcast, Google Podcasts, Spotify, Spreaker – e su oculistaitaliano.it, dove si possono trovare anche altri approfondimenti e aggiornamenti. Il prossimo episodio sarà dedicato all’occhio secco. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Infortuni, Bettoni: “Competenze e strumenti Inail per ruolo attivo in Decalogo Confsal”

Post Successivo

Lavoro, occupazione Ue tocca il 75% nel 2022: Italia fanalino di coda

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Lavoro, occupazione Ue tocca il 75% nel 2022: Italia fanalino di coda

Lavoro, occupazione Ue tocca il 75% nel 2022: Italia fanalino di coda

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino