domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

Batterie a base di sabbia, ecco una risposta alla crisi energetica

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
26 Aprile 2023
in Sostenibilità
0
Batterie a base di sabbia, ecco una risposta alla crisi energetica
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Rifiuti, Moratti: “Modello italiano del riciclo è esempio in Europa”

Rifiuti, Fontana (Conai): “In un anno, valore sul territorio per 780 mln di euro”

ReWriters fest, a Roma la tre giorni per riscrivere immaginario contemporaneo

(Adnkronos) – Batterie a base di sabbia. Un’innovazione, e una risposta alla crisi energetica, possibile grazie a un sistema complesso e sofisticato tutto made in Italy che è stato messo a punto dal gruppo Magaldi, azienda fondata nel 1929, che ha oggi una presenza in oltre 50 paesi con sedi operative negli Stati Uniti, Messico, Emirati Arabi, India e Australia. E c'è anche la collaborazione con Enel X per la sperimentazione del primo impianto in provincia di Salerno da circa 13 megawattora. (VIDEO)  Ma come funziona? Il sistema è abbastanza intuitivo e si basa sulla sabbia silicea comune che viene riscaldata all'interno di un dispositivo fino a temperature che vanno oltre i 400°, utilizzando il surplus di energia che arriva proprio dalle rinnovabili e sfruttando il momento in cui c'è maggiore disponibilità.  Il sistema, e qui c'è il vantaggio, riesce a mantenere queste temperature altissime per giorni, addirittura per settimane, perché è perfettamente isolato. "Elementi naturali per conservare, l'energia naturale, l'energia del sole e l'energia del vento. Quindi una unione di 2 tecnologie che possono insieme generare energia da oggi anche termica, pulita", dice Letizia Magaldi, Vicepresidente Esecutivo di Magaldi Green Energy. Magaldi Green Thermal Energy Storage, sviluppa una tecnologia di accumulo basata su un letto di sabbia fluidizzato, alimentato esclusivamente da energie rinnovabili. Può essere caricato con energia elettrica e termica in eccesso riuscendo a immagazzinarne per giorni, fino a settimane, con perdite molto limitate, per poi scaricarla per oltre 10 ore quando il sole o il vento non sono disponibili. Questa tecnologia, chiamata, 'Magaldi Green Thermal Energy Storage', rilascia energia termica 'on demand' ad alta temperatura, necessaria alle industrie energivore, per esempio quelle che producono carta, food & beverage, chimica, plastica ecc. E queste industrie oggi sono fortemente dipendenti dal gas, utilizzato per la produzione di calore. "Praticamente il concetto è molto semplice. Si sfruttano le energie rinnovabili, quali il fotovoltaico e l'eolico, energia quindi che è intermittente, disponibile soltanto in maniera intermittente, perché il fotovoltaico è disponibile quando c'è il sole e non di notte quando c'è il nuvolo, l'eolico invece è disponibile soltanto quando soffia il vento. Al contrario le industrie hanno bisogno di un calore in forma continua, e hanno bisogno di decarbonizzare". 
Il sistema di fluidizzazione della sabbia presenta notevoli vantaggi: grandi capacità di accumulo termico; elevata efficienza termica; tempi di risposta rapidi; nessun impatto ambientale grazie all’impiego di materiali naturali. La tecnologia sul letto di sabbia fluidizzata, è coperta da brevetto europeo e mondiale. L’impianto ha una vita utile di 30 anni ed è a impatto zero perché vengono usati solo materiali completamente riutilizzabili come sabbia silicea e acciaio. Il primo modulo sperimentale è stato realizzato e avviato nella configurazione ad irraggiamento diretto nel marzo del 2017 presso il presso il Polo Energetico Integrato di A2A Energie Future a San Filippo del Mela, in provincia di Messina nell’ambito di un progetto di ricerca la batteria di sabbia era installata in un sistema solare a concentrazione termico configurato per la cattura della radiazione solare attraverso eliostati. Insomma, la tecnologia italiana al servizio della nostra e economa e non solo. —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossostenibilita
Post Precedente

La Cina continua a investire nel carbonio

Post Successivo

Agd, ‘ora piena attuazione documento diabete giovanile e scuola’

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Agd, ‘ora piena attuazione documento diabete giovanile e scuola’

Agd, 'ora piena attuazione documento diabete giovanile e scuola’

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino