domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Santoro (Mario Negri), ‘medicina digitale importante ma non mancano criticità’

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
27 Aprile 2023
in Salute
0
Santoro (Mario Negri), ‘medicina digitale importante ma non mancano criticità’
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – "La medicina digitale è una realtà sempre più affermata e, fra successi e criticità, sono diverse le attuali applicazioni e i possibili sviluppi per il futuro". Ne è convinto Eugenio Santoro, ricercatore dell'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri Irccs, che in un'intervista ad Alleati per la Salute (www.alleatiperlasalute.it), il portale di informazione medico-scientifica realizzato da Novartis, fa il punto su presente e futuro di questo strumento innovativo.  Gli strumenti della medicina digitale, sostiene Santoro, "al contrario di quelli della digital health, sono pienamente inseriti in un contesto assistenziale, attraverso applicazioni di diverso tipo. Alcuni di essi sono dotati di sensori utili per il monitoraggio di patologie a distanza, che vengono usati a casa direttamente dal paziente. Inoltre, sono stati realizzati dispositivi per il digital drug support, ovvero a supporto della terapia farmacologica, che hanno l'obiettivo di favorire l'aderenza terapeutica. A questo ambito appartengono strumenti base, come le applicazioni che ricordano l'orario di assunzione delle terapie, insieme a tecnologie estremamente più sofisticate, come le cosiddette pillole intelligenti, che permettono un rilascio controllato e diluito nel tempo dei farmaci. Altri ancora permettono di identificare episodi di fibrillazione atriale o di epilessia, come gli orologi e i braccialetti intelligenti certificati dalla Fda".  A fianco a tanti fattori positivi, però, "non mancano le criticità – spiega l'esperto – che riguardano, tra l'altro, le difficoltà da parte di chi sviluppa questi strumenti a sottoporli a validazione scientifica, o addirittura l'inconsapevolezza da parte loro della necessità di farlo. Questo elemento rende molto complesso fornire le prove necessarie relative a sicurezza ed efficacia dei dispositivi e rallenta il loro inserimento all'interno dei percorsi di cura, a livello sia di prescrizione che di rimborsabilità".  "Un altro problema – aggiunge Santoro – riguarda la carenza di regolamentazione per gli strumenti, soprattutto per quelli molto più avanzati dal punto di vista tecnologico". A questo proposito, il ricercatore ricorda che "a maggio 2022 è entrata in vigore una nuova regolamentazione sui dispositivi medici, che richiede che vengano fornite più prove di sicurezza e di efficacia clinica provenienti da sperimentazioni cliniche".  "Si tratta di un passo avanti importante – sottolinea Santoro – ma occorre fare di più, soprattutto in Italia, per quanto riguarda la normativa che renda semplice prescrivere e rimborsare quelle soluzioni, che si possono inserire nei Pdta (Percorsi diagnostici terapeutici assistenziali) per le quali le prove di sicurezza ed efficacia sono sufficientemente solide. C'è infine il problema delle competenze digitali in ambito sanitario. La formazione di medici e pazienti sulla medicina digitale aiuterebbe a crearle o ad accrescerle".  L'articolo completo è disponibile su: https://www.alleatiperlasalute.it/alla-scoperta-di/presente-e-futuro-della-medicina-digitale. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Verso primo vaccino di Gsk anti virus sinciziale approvato negli anziani

Post Successivo

Covid, mascherine in ospedali e Rsa: cosa cambia da 1 maggio, nuove regole

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Covid, mascherine in ospedali e Rsa: cosa cambia da 1 maggio, nuove regole

Covid, mascherine in ospedali e Rsa: cosa cambia da 1 maggio, nuove regole

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino