domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Studio Molinette Torino svela perché alcuni sono più protetti dal vaccino

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
24 Aprile 2023
in Salute
0
Studio Molinette Torino svela perché alcuni sono più protetti dal vaccino
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – La risposta alla vaccinazione per il Covid-19 è influenzata dal profilo genetico individuale e questo dimostra perché alcuni soggetti risultano più protetti dopo il vaccino. E’ quanto emerge da uno studio condotto all'ospedale Molinette su circa 10.000 dipendenti della stessa Città della Salute, e appena pubblicato sulla rivista scientifica 'Hla', sui quali è stata approfondita l’analisi sui fattori genetici che condizionano maggiormente la risposta ai vaccini con m-Rna. Lo studio, che ha incluso circa 500 dipendenti che si erano sottoposti a vaccinazione nel 2020, è stato possibile con la collaborazione di immunogenetisti, microbiologi, epidemiologi, con la regia della Direzione sanitaria e il supporto della Banca del Piemonte e della Fondazione Ricerca Molinette.  L’efficacia della vaccinazione è stata misurata grazie al dosaggio degli anticorpi contro il virus del Covid-19 (Sars-CoV-2) e all’analisi delle cellule del sistema immunitario che riconoscono il virus. Contemporaneamente sono stati esaminati alcuni geni coinvolti nella regolazione della risposta immunitaria, in particolare quelli Hla o dell’istocompatibilità, gli stessi che sono studiati per gli abbinamenti tra donatore e ricevente di trapianto. È stato così possibile riconoscere che alcuni soggetti che presentano determinate caratteristiche genetiche, come la variante Hla -A3) più facilmente produrranno anticorpi dopo la vaccinazione, diversamente da quelli con altre varianti (come Hla-A24). A seguito della vaccinazione, anche la risposta delle cellule del sistema immunitario contro il virus è diversa a seconda delle caratteristiche Hla, chi ad esempio possiede la variante Hla Drb15 riesce a difendersi adeguatamente dal virus, fino a 5 volte di più.  "!La ricerca che abbiamo condotto – sottolinea Antonio Amoroso, coordinatore dello studio – dimostra che tra i fattori che spiegano la diversa risposta al vaccino per il Covid-19, ve ne sono alcuni legati alle nostre caratteristiche genetiche che da sole possono predire in maniera importante quali soggetti saranno maggiormente protetti dalla vaccinazione. Queste evidenze potranno essere utili per personalizzare meglio la strategia vaccinale”. E il direttore generale della Città della Salute di Torino, Giovanni La Valle, conclude :”è proprio una ricerca tutta fatta in casa: i dipendenti di questo ospedale non solo hanno realizzato una ricerca importante in relazione alla risposta alla vaccinazione contro la Covid-19, ma sono anche quelli che si sono messi a disposizione per lo studio, donando un proprio campione di sangue per i test microbiologici e genetici. A tutti loro va il mio ringraziamento”. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Lyssavirus dei pipistrelli, studio italiano ‘no rischi per l’uomo’

Post Successivo

Dl Lavoro, De Luise (Confesercenti): “Al via il 1° maggio? importante è risolvere problemi Paese”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Dl Lavoro, De Luise (Confesercenti): “Al via il 1° maggio? importante è risolvere problemi Paese”

Dl Lavoro, De Luise (Confesercenti): "Al via il 1° maggio? importante è risolvere problemi Paese"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino