domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Fedagricoltura-Cifa Italia, su crisi uva richieste a Regione Sicilia e Masaf

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
24 Aprile 2023
in Lavoro
0
Fedagricoltura-Cifa Italia, su crisi uva richieste a Regione Sicilia e Masaf
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana

Confapi: Cristian Camisa confermato presidente

Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del ‘film’ delle feste

(Adnkronos) – “Il riconoscimento dello di stato crisi in cui si trova il mercato dell’uva da tavola da parte della giunta di governo siciliana è un primo passo importante, ma in termini di provvedimenti concreti siamo ancora al punto di partenza”. A dirlo Giancarlo Granata, presidente provinciale di Fedagricoltura. “Chiediamo – continua Granata – che vengano attuati tutti i provvedimenti collegati attingendo ai fondi di solidarietà previsti. In primo luogo, che sia riconosciuto un aiuto straordinario al produttore in proporzione alla quantità (espressa in kg) di uva destinata alla trasformazione agroindustriale causa decadimento qualitativo del prodotto per sovramaturazione. In questo modo vi sarebbe un parziale recupero delle perdite riferite ai costi di produzione del 2022”.  Massimo Fasciana, presidente nazionale di Fedagricolutura, aggiunge: “Chiediamo anche l’adozione delle misure previste dallo stato di crisi, tra cui: il contributo in conto capitale sino all’80% del danno accertato, da calcolarsi sulla base della produzione lorda vendibile ordinaria realizzata dall’azienda nel triennio precedente; i prestiti d’esercizio, ad ammortamento quinquennale per le esigenze aziendali, relative sia all’anno in cui si è verificato l’evento sia all’anno successivo, da erogare a tasso agevolato; la proroga della scadenza delle rate relative alle operazioni di credito agrario e di esercizio, di miglioramento e di credito ordinario; le agevolazioni previdenziali consistenti nella possibilità di ottenere l’esonero parziale del pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali propri e per i lavoratori dipendenti in scadenza nei dodici mesi successivi alla data in cui si è verificato l’evento. “A sostegno della confederata Fedagricoltura – dichiara Andrea Cafà, presidente di Cifa Italia – provvederemo a formalizzare la richiesta di un incontro con il ministro dell’Agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf), Francesco Lollobrigida, e con l’assessore regionale all’Agricoltura, Luca Sammartino per discutere delle modalità di attuazione delle misure agevolative indicate”. —lavoro/sindacatiwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Rubrica Lavoro del 22 aprile realizzata in collaborazione con Cnr Media

Post Successivo

Architettura e design green, Pefc Italia al fianco del Festival Seed

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Architettura e design green, Pefc Italia al fianco del Festival Seed

Architettura e design green, Pefc Italia al fianco del Festival Seed

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino