domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

Design, Gruppo Cap premiato al Ro Plastic Prize 2023 per il progetto CAPitoli urbani

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
21 Aprile 2023
in Sostenibilità
0
Design, Gruppo Cap premiato al Ro Plastic Prize 2023 per il progetto CAPitoli urbani
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Rifiuti, Moratti: “Modello italiano del riciclo è esempio in Europa”

Rifiuti, Fontana (Conai): “In un anno, valore sul territorio per 780 mln di euro”

ReWriters fest, a Roma la tre giorni per riscrivere immaginario contemporaneo

(Adnkronos) –
Gruppo Cap premiato da Rossana Orlandi nell’ambito del Ro Plastic Prize 2023, premio internazionale che chiama a raccolta esperti del settore, scuole e università per nuove idee in campo del re-Waste, parte della rassegna internazionale Roguiltlessplastic 2023, dedicata a soluzioni e stili di vita responsabili, giunta quest’anno alla quinta edizione. La green utility che gestisce il servizio idrico della Città metropolitana di Milano è salita sul podio nella categoria Art and Collectible Design, classificandosi terza dietro ai designer Giò Minelli e Carmelo Zappulla, grazie al progetto CAPitoli Urbani, realizzato in collaborazione con Social Factory, spinoff dell'Università Iuav di Venezia, con l'associazione culturale Repubblica del Design, Rossana Orlandi e Design Differente.  Con CAPitoli Urbani Gruppo Cap ha presentato alla Milano Design Week un innovativo materiale plastico rigorosamente sostenibile, ottenuto dai pack in plastica, alluminio e tetrapak recuperati dagli impianti di depurazione dell’hinterland milanese, da impiegare per pavimentazioni, pannelli per pareti e complementi d’arredo.  L’impiego di plastica recuperata dai processi di economia circolare per la produzione di bioenergia da scarti alimentari nasce dal progetto CAPitoli Urbani, il programma di ricerca di Cap per sviluppare un processo produttivo di valorizzazione dei rifiuti plastici con applicazioni nel campo del design. Il programma ha portato alla realizzazione di veri e propri complementi d’arredo, pannelli per pavimentazione e lastre per pareti, realizzati tramite un processo di produzione che riassembla pack di prodotti alimentari in plastica, alluminio e tetrapak, prima triturati poi fusi tramite una pressa riscaldata. Materiale che è risultato estremamente interessante sia per l’effetto policromo e marmorizzato dei materiali ottenuti, indotto dai diversi pack di partenza, sia per la durevolezza dei prodotti finali. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con Social Factory, spinoff dell'Università Iuav di Venezia, con l'associazione culturale Repubblica del Design, Rossana Orlandi e Design Differente. I prodotti realizzati sono stati protagonisti della rassegna internazionale ideata da Rossana Orlandi Roguiltlessplastic 2023 con una serie speciale di tavoli in plastica riciclata realizzati in collaborazione con il designer Andrea Zambelli e lo studio Martinelli-Venezia.  Gruppo Cap ha anche patrocinato la categoria Emerging High Technology del premio Ro Plastic Prize 2023. Il premio è stato vinto da Christian Fracassi con il progetto Letizia, premiato dall’amministratore delegato di CAP Alessandro Russo. Christian Fracassi è il designer che aveva trovato una soluzione efficiente ed efficace per realizzare respiratori durante la prima ondata della pandemia. Al premio ideato da Rossana Orlandi ha portato una innovativa protesi solidale per le persone mutilate a causa del conflitto in Ucraina.  Gruppo Cap da anni è impegnato in una serie di attività nel campo dell'economia circolare e questo programma di ricerca fa parte di un progetto più ampio svolto in alcuni dei suoi impianti di depurazione, che prevede un accordo per l'utilizzo degli scarti caseari conferiti da aziende della filiera alimentare. Questi scarti agroalimentari vengono utilizzati nel processo di digestione anaerobica, in aggiunta ai fanghi di acque reflue, per aumentare la produzione di biogas; gli scarti degli imballaggi in plastica invece vengono utilizzati proprio per il programma CAPitoli Urbani, chiudendo così il concetto di economia circolare. —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossostenibilita
Post Precedente

Sostenibilità, Prandini (Coldiretti): “Innovazione deve essere a disposizione di tutte le imprese agricole”

Post Successivo

Fontana: “Con olio di palma possibile conciliare benessere e sicurezza alimentare”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Fontana: “Con olio di palma possibile conciliare benessere e sicurezza alimentare”

Fontana: "Con olio di palma possibile conciliare benessere e sicurezza alimentare"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino