domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Sondaggio, fare un figlio? Bastano tra 500 e mille euro al mese

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
21 Aprile 2023
in Salute
0
Sondaggio, fare un figlio? Bastano tra 500 e mille euro al mese
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – Non servono meccanismi fiscali o sostegni complessi: per fare un figlio le coppie vorrebbero avere un'entrata mensile tra i 500 e i 1.000 euro al mese, secondo il reddito, almeno fino al termine della scuola primaria del bambino. E' quanto emerge da un sondaggio sottoposto a 425 persone, 270 donne in età fertile e 155 coppie durante consulenze cliniche ginecologiche da gennaio ad oggi.  L'indagine – realizzata dalla Società di diagnosi prenatale e medicina materno fetale – chiedeva alle persone coinvolte quali tra bonus vigenti, detassazione, rafforzamento degli attuali sostegni sociali (tipo libri, asili, congedi parentali eccetera) e un contributo di 500-1.000 euro a figlio, secondo il reddito, fosse quello più convincente e che avrebbe fatto decidere loro di allargare la famiglia. Secondo il sondaggio, i bonus vigenti sono stati considerati assolutamente insufficienti, come è insufficiente è la detassazione e irrilevanti sono i sostegni sociali. Il contributo di 500-1.000 euro a figlio ha avuto invece il 100% dei consensi. "E' apparso evidente che le giovani coppie hanno le idee chiare su cosa permetterebbe loro di decidere di mettere al mondo un bambino: ossia un sostegno economico serio per ogni figlio", ha detto Claudio Giorlandino, ginecologo e presidente della Società di diagnosi prenatale e medicina materno fetale.  Invece di erogare euro a pioggia, sostiene Giorlandino, "si dovrebbero sostenere con denaro nelle tasche per ogni figlio quelle 50/100.000 coppie che, per oggettivi limiti reddituali, non si possono permettere un bambino. I figli sono una ricchezza, oltre a garantire il futuro muovono l'economia. Si comincerebbero a vedere, di nuovo, per le vie le pubblicità dei prodotti dell'infanzia che stanno scomparendo, sostituite da una pletora di cartelloni gallows humor, macabri ed imbarazzanti richiami per agenzie di pompe funebri".  Giorlandino invita a "non dimenticare che nascono solo 300.000 italiani a fronte di circa 800.000 decessi: stiamo perdendo oltre 500.000 connazionali all'anno. Tra pochi decenni non ci saranno più italiani. Si perderà quel meraviglioso popolo che, da oltre 2.000 anni, è un faro di civiltà, cultura e progresso per tutta lìumanità. Qui non si tratta di evocare una complottistica 'sostituzione etnica' – conclude – ma è evidente che stiamo scomparendo". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Sostenibilità, Fatarella (Save the Children): “Applichiamo innovazione digitale nell’educazione e in situazioni di guerra”

Post Successivo

Vaccini, 24-30 aprile Settimana mondiale, appello igienisti ‘garantirli a tutti’

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Vaccini, 24-30 aprile Settimana mondiale, appello igienisti ‘garantirli a tutti’

Vaccini, 24-30 aprile Settimana mondiale, appello igienisti 'garantirli a tutti'

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino